Articoli chimica
MISCELE OMOGENEE
MISCELE OMOGENEE. UNA MISCELA E’ UN MATERIALE COSTITUITO DA DUE O PIU’ SOSTANZE. ALCUNE MISCELE, SONO PERFETTAMENTE UNIFORMI E SIA A OCCHIO NUDO, CHE AL MICROSCOPIO NON RIVELANO DIFFERENZE DA PUNTO A PUNTO E VENGONO DETTE “MISCELE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prova pratica - Procedimento
Materiale: becher, dinamometro, pesetti, sostegno. Procedimento: applicando un oggetto del peso di 20 g ad un dinamometro è una forza di 0,2 N. Se però immergiamo i pesi in un becher contenente dell’acqua, noteremo che sul dinamometro sarà una f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Separazione di un acido di una base e di un composto neutro
Separazione di un acido di una base e di un composto neutro - MATERIALI Imbuto separatore, piastra riscaldante, beute, imbuto, filtro. PROGETTO 1. Pesare in una beuta 500 mg di: acido be[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPOSTI
COMPOSTI. I COMPOSTI, SONO DELLE SOSTANZE PURE, CHE SOTTOPOSTE A PARTICOLARI TRATTAMENTI (RISCALDAMENTO A ELEVATA TEMPERATURA, AZIONE DELL’ELETTRICITA’ O ELETTROLISI), SUBISCONO LA DECOMPOSIZIONE GENERANDO ALTRE SOSTANZE PIU ’ SEMPLICI[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICONOSCIMENTO DI CATIONI ED ANIONI DA UN COMPOSTO
RELAZIONE DI LABORATORIO N° 1 RICONOSCIMENTO DI CATIONI ED ANIONI DA UN COMPOSTO Materiale: provette, bunsen, carta da filtro, spatola, agitatore, reggi provette, imbuto, becher, vetro d’orologio, sostegno con filo di niche[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE ELASTICO DI UNA MOLLA
RELAZIONE DI LABORATORIO N°13 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE ELASTICO DI UNA MOLLA Materiale: 1 sostegno - 1 molla - 1 righello – pesi campione (di valore noto = 10g) Procedimento: abbiamo preso una molla[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE MOLLE - determinazione del coefficiente elastico di una molla e del peso di oggetti incogniti mediante la stessa
RELAZIONE N° 13: LE MOLLE OBIETTIVO: determinazione del coefficiente elastico di una molla e del peso di oggetti incogniti mediante la stessa. MATERIALE: · 1 molla; · &[ Leggere ]..Dati |  |  |
I VASI COMUNICANTI - L’esperienza di Stevino
RELAZIONE DI LABORATORIO N°14 I VASI COMUNICANTI I vasi comunicanti sono dei vasi di vetro collegati tra loro alla base. Nei vasi comunicanti, se si versa dell’acqua o dell’alcool in uno di essi, il liquido r[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VELOCITÀ - calcolare la velocità di un corpo conoscendo la distanza percorsa e il tempo impiegato
RELAZIONE N° 16: LA VELOCITÀ PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: calcolare la velocità di un corpo conoscendo la distanza percorsa e il tempo impiegato. MATERIALE: · 1 sfera di metallo;[ Leggere ]..Dati |  |  |
PREPARAZIONE D’UN SALE – REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
RELAZIONE #1 DI CHIMICA PREPARAZIONE D’UN SALE – REAZIONI DI PRECIPITAZIONE 2) Scopo: Analizzare quantitativamente una reazione chimica di precipitazione: Pb(NO3)2 + KI à KNO3 + PbI2 (Non Bilanciata) Verificare le leggi ponderali[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PRIMA LEGGE DI FARADAY - verificare la prima legge di Faraday
LA PRIMA LEGGE DI FARADAY Scopo: verificare la prima legge di Faraday. Materiale: bilancia (± 0,0001g), alimentatore, multimetro, cavi e coccodrilli, fon, becher, matraccio. Reagenti: rame metallico, soluzione 1M[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOLUZIONI TAMPONE - Si sono eseguite le seguenti esperienze
SOLUZIONI TAMPONE: Si sono eseguite le seguenti esperienze: 1a) In una beuta contenente 10cc di acido acetico e 10cc di acetato sodico (entrambe a concentrazione 1M) si sono addizionate 2/3 gocce di metilarancio. Si è qui[ Leggere ]..Dati |  |  |
COSTITUENTI DELLA MATERIA
COSTITUENTI DELLA MATERIA Protone → particella di massa pari a 1,672 10-27 kg, e di carica elettrica positiva pari a 1,602 10-19C(coulomb) Neutrone → particella priva di carica elettrica, con massa pari a qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Platino - Composti del platino e Preparazione
Platino Chimica Il platino, di simbolo Pt, di numero atomico 78 e di peso atomico 195,09, è un solido bianco-grigiastro, relativamente molle, duttile, malleabile, tenace. La sua densità è 21,4, fonde a 1.769 ºC, volatilizza al forno[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CROMATOGRAFIA - Materiale: inchiostri sintetici – carta da filtro – acetone becher
RELAZIONE DI LABORATORIO N°11 LA CROMATOGRAFIA Materiale: inchiostri sintetici – carta da filtro – acetone becher. Procedimento: con una penna si traccia una riga su una strisciolina di c[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEPARAZIONE DI UN MISCUGLIO - individuare da quante componenti è formato un miscuglio, mediante diverse tecniche di separazione
Ghizzoni Matteo , Giroldi Stefano , Leoni Chiara , Namio Fabio Pedrini Guido , Pergetti Francesca SCOPO : individuare da quante componenti è formato un miscuglio, mediante diverse tecniche di separazione. MATERIALI[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PRESSIONE NEI FLUIDI - misurazione della pressione atmosferica e della spinta idrostatica
RELAZIONE N° 15: LA PRESSIONE NEI FLUIDI PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: misurazione della pressione atmosferica e della spinta idrostatica MATERIALE: · 1 mortaio; · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Propack VCI (Inibitore Volatile di Corrosione)
Propack VCI (Inibitore Volatile di Corrosione) Nato in uno dei laboratori di ricerca più avanzati del mondo nel campo della protezione dei metalli dalla corrosione, il sistema Propack VCI, ad Inibitore Volatil[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA - verifica della legge di conservazione della massa
RELAZIONE N° 18: LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA OBIETTIVO: verifica della legge di conservazione della massa. MATERIALE: · 100 ml di piombo acetato; · &[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LEGGE DI PROUST - verifica della legge di Proust
RELAZIONE N° 19: LA LEGGE DI PROUST PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: verifica della legge di Proust. MATERIALE: · rame; · 1 capsula; ·&n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025