![]() | ![]() |
|
|
DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE ELASTICO DI UNA MOLLA
Materiale: 1 sostegno - 1 molla - 1 righello - pesi campione (di valore noto = 10g)
Procedimento: abbiamo preso una molla e l'abbiamo appesa su un sostegno. Poi abbiamo appeso alla molla un peso campione alla volta misurando ogni volta il delta L per calcolare così la costante elastica della molla.
Forza peso applicata (g) |
L (cm) |
K (g/cm) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
K = 3,125g/cm
Poi abbiamo preso una penna di peso incognito e l'abbiamo agganciata alla molla così da poter utilizzare la formula: F = k * ΔL
L (iniziale molla) = 11,3cm
L (molla con penna) = 14,8cm
ΔL = (14,8 - 11,3) = 3,5cm
Peso penna = (3,125g/cm x 3,5cm) = 10,94g
Successivamente abbiamo pesato la penna con la bilancia elettronica e il peso è risultato 11,46g. A questo punto abbiamo calcolato l'errore percentuale ed era del 4,3%, questo valore rientrava nell'accettabilità della prova.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025