Articoli chimica
SINTESI del meta-DINITROBENZENE - Cenni teorici, Materiale usato
SINTESI del meta-DINITROBENZENE Scopo: sintetizzare il meta-dinitrobenzene partendo dal nitrobenzene e determinarne il punto di fusione. Cenni teorici: per sintetizzare il meta-dinitrobenzene partendo dal nitrobenzene, vale[ Leggere ]..Dati |  |  |
La classe dei composti organici
La classe dei composti organici è costituita dai composti in cui sono presenti atomi di carbonio. La classe dei composti inorganici è costituita dai composti in cui non sono presenti atomi di carbonio. L’anidride carbonica e l’acido carbon[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperimento di chimica organica
Esperimento di chimica organica Oggetto: Saggi di riconoscimento degli alcheni. Premessa: I saggi del doppio legame interessano anche altre sostanze oltre agli alcheni, quindi un eventuale saggio positivo del doppio legame non[ Leggere ]..Dati |  |  |
ACIDI E BASI - Analisi dei dati ottenuti e osservazioni
ACIDI E BASI breve premessa teorica e scopo dell’esperienza Lo scopo di questa esperienza è riconoscere tra le sostanze di uso comune, quali sono acide, e quali sono basiche. GLI ACIDI ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
DAI RIFIUTI A “ MATERIE SECONDE “
DAI RIFIUTI A “ MATERIE SECONDE “ Da qualche tempo si è iniziato ad utilizzare tecniche alternative di trattamento dei rifiuti solidi che, se estese in modo generalizzato, consentirebbero di ovviare almeno in parte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riepilogo della definizione di Acido e di Base - Determinazione della acidità e della basicità di una soluzione
§ Riepilogo della definizione di Acido e di Base: Acidi Basi Lewis A + :B ® A ¾ B Sostanze che posseggono un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sale e Pepe - Presentazione dell’esperienza
Presentazione dell’esperienza: in questa prova, è dato un semplice miscuglio costituito da sale da cucina, pepe, e acqua distillata. Lo scopo dell’esperienza consiste nell’ottenere sale[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI SCIENZE - STRUMENTI E MATERIALI
RELAZIONE DI SCIENZE ESECUZIONE: Giovedì, nella seconda ora di scienze, siamo andati in laboratorio per osservare la presenza di enzimi (catalasi) in una cellula animale, vegetale, nella materia non vivente a PH neutro[ Leggere ]..Dati |  |  |
SINTESI ACIDO para-NITROBENZOICO - Elaborazione dati
SINTESI ACIDO para-NITROBENZOICO Scopo: sintetizzare l’acido para-nitrobenzoico partendo dal para-nitrotoluene e determinarne il punto di fusione. Cenni teorici: per sintetizzare l’acido paranitrobenzoico partendo dal paranitrot[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE LEGGI DI OHM - verificare le due leggi di Ohm - Esperimento
LE LEGGI DI OHM Obbiettivi: verificare le due leggi di Ohm Esperimento n° 1 Prima legge di Ohm Materiale occorrente: generatore; voltmetro; amperometro; resistenza variabile Intensità[ Leggere ]..Dati |  |  |
George Stephenson
George Stephenson George Stephenson nasce a Wylam, in Inghilterra, nel 1781. Suo padre è fuochista in una miniera di carbone nel Northumberland ed egli cresce senza alcuna istruzione. All’età di diciotto anni frequenta una scuola serale per[ Leggere ]..Dati |  |  |
La storia della chimica - Antichità, La filosofia naturale greca
La storia della chimica Antichità Le prime esperienze nell ambito della chimica risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell Egitto e della Cina. Inizialmente si diffusero rudimentali tecniche di lavorazione di metalli, quali l or[ Leggere ]..Dati |  |  |
VELOCITA’ DI REAZIONE - LA NATURA DEI REAGENTI
VELOCITA’ DI REAZIONE I fattori che influiscono sulla velocità delle reazioni sono: LA NATURA DEI REAGENTI LA TEMPERATURA I CATALIZZATORI LA CONCENTRAZIONE LA SUPERFICIE DI CONTATTO e per ognuno di questi fattori in labora[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leghe intermetalliche
Leghe intermetalliche Un composto intermetallico è un composto costituito da due elementi metallici in rapporti variabili infatti, in alcuni casi, accade che durante il raffreddamento della miscela fusa si forma una combinazione caratteriz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione del composito NiO – SiO2 al 25%
- Preparazione del composito NiO – SiO2 al 25% in peso mediante metodologia SOL – GEL a parite da 4.0 grammi di nitrato di NICHEL ESAIDRATO. - [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA PERIODICO
IL SISTEMA PERIODICO IL LIBRO. Questo libro è stato scritto da Levi dopo 30 anni dal ritorno da Auschwitz, quando, dopo aver raccontato l accaduto di quegli anni nei suoi primi libri, spinto dal successo ottenuto con quelli, decide di[ Leggere ]..Dati |  |  |
ACIDI - IDRACIDI, OSSIACIDI
Acidi Idracidi: Met + H2 --> Idracido o Idruro HF Acido fluoridrico HBr Acido bromidrico HI Acido iodidrico HCl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Geometria delle molecole - Legami chimici
Geometria delle molecole VSEPR: La forma dipende dal numero di coppie elettroniche attorno all’atomo e loro mutua repulsione Aspetto IBR. TIPO FORMA ESEMPI Lineare[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROCCE IGNEE INTRUSIVE
ROCCE IGNEE INTRUSIVE ROCCE IGNEE EFFUSIVE GRANITI BASALTO PEGMATITI RIOLITE SIENITE TRACHITE DIORITE ANDESITE[ Leggere ]..Dati |  |  |
PREPARAZIONE DEL SALE DOPPIO - SISTEMA DI FILTRAZIONE
PREPARAZIONE DEL SALE DOPPIO 1. MATERIALE OCCORRENTE: Beuta 50/100 ml Pompa/beuta di sicurezza Cilindro graduato Becher[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025