![]() | ![]() |
|
|
VSEPR: La forma dipende dal numero di coppie elettroniche attorno all'atomo e loro mutua repulsione
Aspetto |
IBR. |
TIPO |
FORMA |
ESEMPI |
Lineare |
sp |
AX2 |
Lineare |
(180°) HCN, BeF2, CO2, HgCl2, C2H2, BeCl2 |
Triangolo |
sp2 |
AX3 AX3 AX2E |
Triangolo equilatero Triangolo Angolare |
(120°) SO3, C6H6, BF3, BH3, AlCl3, BCl3 COCl, HCHO, C2H4 SnCl2 |
Tetraedro |
sp3 |
AX4 AX3E AX2E2 |
Tetraedrica Piramide triangolare Angolare a V |
(109,5°) CH4, NH4+, CCl4, SO42-, PO43-,BF4- (<109,5°) NH3(107°), H3O+, PH3, SO32-, PCl3, SOCl H2O(104,5°), OF2(<104,5°), H2S, ClO22- |
Bipiramide |
sp3d |
AX5 AX4E AX3E2 AX2E3 |
Bipiramide triangolare Disfenoide A forma di T Lineare |
PCl5 SF4 ClF3, ICl3 XeF2 |
Ottaedro |
sp3d2 |
AX6 AX5E AX4E2 |
Ottaedro Quadrato piramidale Quadrato planare |
Fe(CN)63-, SF6 IF5 ICl4- |
s=2; p=6; d=10; f=14
End>E(n+1)s Enf>E(n+2)s
Le grandezze principale riportate nella tavola perodica
GRANDEZZA |
DESCRIZIONE |
LUNGO UN GRUPPO |
LUNGO UN PERIODO |
Volume/Raggio |
Un maggiore volume porta a cedere e- |
aumenta |
diminuisce (ecc. trans.) |
Proprietà metalliche |
Tendenza a cedere e- |
aumenta |
diminuisce |
Densità |
m/V |
aumenta |
irregolare |
Energia di ionizzazione |
1(X + ei -> X+ + e-) 2(X+ + ei -> X++ + e-) |
diminuisce |
aumenta (ecc. B e Al) |
Affinità elettronica |
Tendenza ad acquistare e- (X -> Y- + ae) |
diminuisce |
aumenta (ecc. B e Al) |
Elettronegatività |
Avidità elettronica |
irregolare |
irregolare |
Ionico: differenza di elettronegatività > 1,7; i composti ionici si sciolgono in acqua, non in solventi apolari; allo stato fuso conducono energia elettrica; allo stato solido hanno ioni diposti tridimensionalmente ordinati; alto punto di fusione; K=0 a T ambiente.
Covalente: differenza di elettronegatività < 1,7; può essere polare (momento dipolare>0 che dipende da geometria ed elettronegatività), apolare (momento dipolare=0 ed elettronegatività bassa) e dativo (tra doppietti e per i gruppi 5-6-7). Il Legame C-Cl è più polare di C-Br; C-H è quasi apolare.
Coordinazione: tra un metallo di transizione e una base di Lewis
Metallico: tra metalli, prevede conduzione elettrica e termica, malleabilità, duttilità e lucentezza.
Idrogeno: tra molecole, con H e un elemento molto elettronegativo (specialmente H-F, H-O, H-N).
Van Der Walls: deboli e tra molecole: possono essere dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, dipolo indotto-dipolo indotto (o di London, debolissimi).
All'aumentare della massa aumentano le forze di London. All'aumentare di forze intermolecolari aumentano temperatura di ebollizione, di fusione, tensione di vapore e entalpia molare di vaporizzazione.
La temperature di ebollizione aumenta con
legami a idrogeno, forze intermolecolari e momento dipolare.
Decadimento a : AZX -> 42He + A-4Z-2Y (la radiazione devia verso il negativo)
Decadimento b : AZX -> 0-1e + AZ+1Y (la radiazione devia verso il positivo)
Decadimento b : AZX -> 01e + AZ-1Y (la radiazione devia verso il negativo)
Fissione: Da nuclei pesanti a nuclei leggeri Fusione: Da nuclei leggeri a nuclei pesanti
pV=nRT (R=8,31441 se V in m3, p in Pa e T in K)(R=0,08206 se V in dm3, p in atm e T in K)
p=K/V p=KT V=KT v=K/ÖM p=2Nmv2/3V
Concentrazioni nelle soluzioni Proprietà colligative
(1dm3=1L=1000cm3) (1 equivalente=mmol/valenza) Dipendono dal n° di particelle
% in peso: g/100g tensione di vapore: Dp=x ps i
% in volume: cm3/100cm3 pressione osmotica: p= nRTi/V
% in peso-volume: g/100cm3 innalzamento ebullioscopico: DTe=Kem i
Molarità M: n/1dm3 abbassamento crioscopico: DTc=Kcm i
Molalità m: n/1Kgsolvente i=1+a(v-1)
Normalità N: equiv/1dm3 (M. valenza) a=1(el.); a=0(non el.) v=ioni
Frazione Molare x: n/totmol
I fattori sono natura e concentrazione di regaenti e prodotti, pressione e temperatura.
aA + bB <-> cC + dD [C]c [D]d / [A]a [B]b = Ke pc pd : pa pb = Kp (contare solo i gas nel calcolo)
Kc>1 verso destra Kp=Kc(RT)Dn dipendono da T se Dn(=c+d-a-b)=0 allora Kc=Kp
Dn=0 |
Dn |
||||
DH |
T |
p |
Dn |
p |
V |
<0 (eso) |
sfavorisce |
non influisce |
<0 |
favorisce |
sfavorisce |
>0 (endo) |
favorisce |
non influisce |
>0 |
sfavorisce |
favorisce |
Kc<1 verso sinistra
[X]: conc. mol/dm3
Acido: donatore di protoni (Bronsted), accettore di elettroni (Lewis).
Base: accettore di protoni (Bronsted), donatore di elettroni (Lewis).
Un acido forte è sempre coniugato a una base debole e viceversa.
Un acido poliprotico ha diverse ionizzazioni in acqua.
Una specie derivata da un acido poliprotico non forte è anfiprotica.
In "HX + Y- -> X- + HY" si ha sempre Keq=Ka(HX)/Ka(HY).
Grado di dissociazione a=moli dissociate/totali K=a C/(1-a) 0<a<1
Kw=KbKa=10-14
CASO |
pH |
Acido forte |
-log[H+] |
Base forte |
14+log[OH-] |
Acido debole |
½ (pKa - logCa) |
Base debole |
14 - ½ (pKa - logCb) |
Acido anfiproticoII |
½ (pKI + pKII) |
Acido anfiproticoIII |
½ (pKII + pKIII) |
In generale |
pKa + log(Cb/Ca) coniug |
Di formula generale HIn, si dissociano H2O + HIn -> In- + H3O+
In- è colorato diversamente da HIn. Si dice che l'indicatore vira a
pH = pKa a seconda del campo di viraggio (pH= pKa
Il pH si calcola pH= pKa + log([In-]/[HIn])
Soluzioni in cui il pH varia poco all'aggiunta di acidi o basi e
contengono una coppia coniugata acido-base > 0,1 M con circa la
stessa concentrazione.
Sistema ac debole / bs forte (ex. CH3COOH / CH3COONa)
Idrolisi (dei sali in acqua) pH= pKa + log(Cb/Ca)
SALE |
pH |
CALCOLO DEL pH |
Af-bf |
|
sale neutro |
Af-bd |
<7 |
pH= ½ (pKw -pKb -logCs) |
Ad-bf |
>7 |
pH= ½ (pKw +pKa +logCs) |
AdII-bf |
>7 |
pH=- ½ log[KIICs+Kw/1+(Cs/KI)] |
Ad-bd |
|
pH= ½ (pKw +pKa + pKb) |
* =7(pKa=pKb) >7(pKa>pKb) <7(pKa<pKb) |
Sistema b. debole / a. forte (ex. NH3 / NH4Cl)
pH= 14 - pKb + log(Cb/Ca)
Massima azione tamponante per pH= pKa o pOH= pKb
L'intervallo utile è per pH= pK : pK è o (pKa) o (14 - pKb)
Si parla di sali poco solubili quando s (solubilità in moli/l)<10-2 Fattori che influenzano la solubilità:
AmBn <-> mAx+ + nBy- Kps= [A]m[B]n = (ms)m(ns)n 1. Temperatura: Aumenta la solubilità
Kps è il prodotto di solubilità, coè il valore massimo del prodotto 2. Ione comune: Aumenta la precipitazione
della concentrazione degli ioni oltre il quale si ha un precipitato. 3. Complessante: Dissolve il precipitato
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025