Articoli chimica
Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato - MATERIALI USATI e fusione e solidificazione
RICHIAMI TEORICI Un corpo può essere distinto in base al suo stato fisico dipendente dall’aggregazione delle diverse particelle che costituiscono la sostanza di cui il corpo è formato, dal ti[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SCOPERTA DEL NEUTRONE (1932) - GLI STUDI DI ENRICO FERMI SUI NEUTRONI (1934-1938)
LA SCOPERTA DEL NEUTRONE (1932) La scoperta del neutrone si deve al fisico inglese Chadwick (Nobel 1935), il quale fornì una nuova interpretazione degli esperimenti effettuati da Bothe e Becker (1930) e dai coniugi francesi Joliot-Curie (1932),[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE REAZIONI CHIMICHE - osservazione di alcune reazioni chimiche
RELAZIONE N° 17: LE REAZIONI CHIMICHE PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: osservazione di alcune reazioni chimiche. MATERIALE: · 1 voltametro di Hoffman; ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
DUREZZA TOTALE DELL’ACQUA - CONCLUSIONE
DUREZZA TOTALE DELL’ACQUA Obiettivo di questa esperienza di laboratorio sarà determinare la durezza totale della nostra acqua di casa, calcolandola in gradi francesi ( 1°F= 10 mg di CaCO3) ü MATERIALE OCC[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazione in equilibrio - Procedimento, Conclusioni
Reazione in equilibrio Scopo dell’esperienza: verificare l’equilibrio nelle reazioni chimiche Materiale utilizzato: Due soluzioni, zolfo cianuro di potassio (KSCN – incolore), cloruro ferrico (FeCl3 – colore arancio). Nell’esperienza non[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggio alle fiamme
Saggio alle fiamme. Materiale: bunsen, sostegno, filo di nichel cromo, provetta contenente acido cloridrico, sette sali. Procedimento: per prima cosa il professore ha messo dell’acido cloridrico in una provetta, poi ha prelevato una q[ Leggere ]..Dati |  |  |
SINTESI del meta-DINITROBENZENE - Elaborazione dati sperimentali
SINTESI del meta-DINITROBENZENE Scopo: sintetizzare il meta-dinitrobenzene partendo dal nitrobenzene e determinarne il punto di fusione. Cenni teorici: per sintetizzare il meta-dinitrobenzene partendo dal nitrobenzene, vale a di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Biodiesel - Parte generale, Parte Tecnica - Biodisel prodotto da NOVAOL
Parte generale Il biodiesel è un combustibile/carburante ecologico e pulito derivante dagli oli vegetali quali colza, girasole e soia, la sua caratteristica è di avere proprietà chimico fisiche simili a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge di Boyle P*V = K
TITOLO : Legge di Boyle P*V = K OBIETTIVO: 1)Studiare la relazione che intercorre tra pressione e volume di un gas a temperatura costante. 2)verificare la presenza di pressione ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione della legge della conservazione della massa di Lavoisier
Relazione di Chimica Determinazione della legge della conservazione della massa di Lavoisier Materiali ed apparecchiature: becher,pipetta graduata,cilindro graduato, bilancia elettronica, cloruro di sodio, solfato di argento.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PROPRIETÀ DEI SOLIDI E LA LORO CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE FORZE CHE LEGANO LE PARTICELLE
Ricerca: LE PROPRIETÀ DEI SOLIDI E LA LORO CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE FORZE CHE LEGANO LE PARTICELLE -Cosa sono i solidi La materia può presentarsi in tre stati diversi: solido, liquido e aeriforme. I solidi so[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema Passaggi di stato - Temperatura critica
Schema Passaggi di stato Sublimazione Fusione Ebollizione-vaporizzazione Solido Liquido[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGGI MASSALI E PONDERALI - FINALITÀ DELL’ESPERIENZA
LEGGI MASSALI E PONDERALI FINALITÀ DELL’ESPERIENZA - dimostrazione sperimentale delle leggi massali e ponderali, ossia: 1. Legge di conservazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
SAGGIO ALLA FIAMMA - Descrizione, Raccolta Dati
SAGGIO ALLA FIAMMA Obiettivo: verificare la variazione della fiamma a contatto con degli elementi. Materiale occorrente: Elementi ( rame, bario, sodio, litio, potassio, calcio, stronzio); forellino Bunsen; acido cloridrico; bac[ Leggere ]..Dati |  |  |
Modello atomico di rutherford - Obiettivo - Saggi alla fiamma
Modello atomico di rutherford Obiettivo Esaminare gli effetti dell’impatto di particelle a su una sottile lamina dorata Cenni teorici Rutherford, fisico australiano che condusse approfonditi studi sulla forma e sulla radioattività de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alcune reazioni fra metalli e soluzioni acquose ioniche portano a un trasferimento
Scienze Alcune reazioni fra metalli e soluzioni acquose ioniche portano a un trasferimento di elettroni da una sostanza ad un’altra. Queste sono le ossido-riduzioni o redox interpretabili come scambio di situazioni, cioè il metallo passa da un[ Leggere ]..Dati |  |  |
MINERALI - LE ROCCE - ROCCE MAGMATICHE, SEDIMENTARIE, METAMORFICHE
MINERALI - Sono corpi naturali che presentano una composizione chimica definita che non può essere modificata attraverso processi meccanici. - Essi hanno proprietà chimiche e fisiche cotanti. - Alcuni sono costituiti da elementi semplici[ Leggere ]..Dati |  |  |
Energia di legame - Risonanza
Energia di legame:Un legame può dissociarsi in due modi: omoliticamente o etereoliticamente: la prima da a origine a due radicali liberi(specie chimica ottenuta dalla emolitica , ottetto incompleto e ha 1 eletrone spaiato senza carica la[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI FORMULATO DA MENDELEEV
CHIMICA: Per elemento chimico s intende, in senso moderno, una porzione omogenea di materia o sostanza semplice costituita da atomi tra loro identici o, almeno, da atomi isotopi aventi tutti lo stesso numero atomico. SISTEMA PERIODICO DEG[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ossidi: composti binari formati da un metallo e l’ossigeno
Ossidi: composti binari formati da un metallo e l’ossigeno Ossido di ferro Fe =V= 2,3 Fe O = ossido ferroso Fe O = ossido ferrico Quando ha una sola valenza è: Ossido d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025