![]() | ![]() |
|
|
DUREZZA TOTALE DELL'ACQUA
Obiettivo di questa esperienza di laboratorio sarà determinare la durezza totale della nostra acqua di casa, calcolandola in gradi francesi ( 1°F= 10 mg di CaCO3)
ü   929d31j ; MATERIALE OCCORRENTE
·   929d31j ; Una buretta
ü   929d31j ; REALIZZAZIONE
·   929d31j ; In un beker versiamo 25 ml della nostra acqua del lavandino.
·   929d31j ; Riempiamo la buretta da 50 ml con EDTA (acido etilen diammino tetracetico) 0,01 molare che useremo per titolare
·   929d31j ; Aggiungiamo all'acqua 10 ml di tampone ammoniacale ed una punta di spatola di NET (nero ericormo t) che servirà da indicatore. Cambiando infatti colore dal rosso al blu ci segnalerà il termine della reazione tra calcio, magnesio e EDTA
·   929d31j ; Iniziamo a far gocciolare l'EDTA dalla buretta nel becker dando luogo alla seguente reazione:
§   929d31j ;   929d31j ;
CaMg-NET +EDTA [CaMgEDTA]2+
+ NET (blu)
ü   929d31j ; RACCOLTA DATI
ml di EDTA per l'acqua di Milano |
ml di EDTA per l'acqua di Fenegrò (CO) |
|
|
(I risultati sono ottenuti facendo la media tra più prove)
ü   929d31j ; CONCLUSIONE
·   929d31j ; Sapendo la molarità dell'EDTA calcolo le moli di EDTA in 8,2 ml
§   929d31j ;   929d31j ; 0,01:1000= X:8,2
§   929d31j ;   929d31j ; X= 8,2x10-5
·   929d31j ; Le moli di EDTA in sono equivalenti alle moli di Calcio e Magnesi in 25 ml di acqua
·   929d31j ; Calcolo i g di CaCO3 in 25 ml
§   929d31j ;   929d31j ; PM CaCO3= 100
§   929d31j ;   929d31j ; g di CaCO3= 8,2x10-3
·   929d31j ; Calcolo i mg di CacO3 in un litro
§   929d31j ;   929d31j ; 0,0082:25 = X : 1000
§   929d31j ;   929d31j ; X=0,328g = 328 mg
·   929d31j ; Calcolo la durezza dell'acqua in gradi francesi
§   929d31j ;   929d31j ; Durezza dell'acqua di Milano = 32,8°F
·   929d31j ; Sapendo la molarità dell'EDTA calcolo le moli di EDTA in 5,3 ml
§   929d31j ;   929d31j ; 0,01:1000= X:5,3
§   929d31j ;   929d31j ; X= 5,3x10-5
·   929d31j ; Le moli di EDTA in sono equivalenti alle moli di Calcio e Magnesi in 25 ml di acqua
·   929d31j ; Calcolo i g di CaCO3 in 25 ml
§   929d31j ;   929d31j ; PM CaCO3= 100
§   929d31j ;   929d31j ; g di CaCO3= 5,3x10-3
·   929d31j ; Calcolo i mg di CacO3 in un litro
§   929d31j ;   929d31j ; 0,0053:25 = X : 1000
§   929d31j ;   929d31j ; X=0,212g = 212 mg
·   929d31j ; Calcolo la durezza dell'acqua in gradi francesi
§   929d31j ;   929d31j ; Durezza dell?acqua di Milano = 21,2°F
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025