![]() | ![]() |
|
|
TITOLAZIONI REDOX
Obiettivo di questa esperienza di laboratorio sarà determinare la molarità incognita di una soluzione acquosa di H2O2 sfruttando una soluzione acquosa di KMnO4 che avremo la cura di standardizzare (calcolare il titolo) mediante una soluzione di Na2C2O4
MATERIALE OCCORRENTE
Un matraccio da 100 ml
Una buretta
REALIZZAZIONE(Standardizzazione del permanganato di potassio) 343f55d
In un vetrino d'orologio pesare 0,15g di ossalato di sodio.
Versare l'ossalato di sodio pesato in un matraccio da 100ml e portare a volume con acqua distillata.
Prelevare dal matraccio da 100 ml un campione di soluzione di 25 ml e metterlo in un becker.
Dopo aver avvinato la buretta con il permanganato di potassio, riempirla con la stessa soluzione di permanganato usata per l'avvinaggio.
Aggiungere ai 25 ml di soluzione di ossalato di sodio ed acqua 2 ml di H2SO4 4 molare ed iniziare a far gocciolare dalla buretta il permanganato di potassio ottenendo la seguente reazione:
MnO4- +
5e- + 8H+(forniti dall' H2SO4) Mn2+ + 4H2O E0 = 1,21V
C2O42- 2CO2 + 2e-
2MnO4-
+ 5C2O42- + 16 H+ 2Mn2+ + 16CO2
+ 8H2O
La soluzione di permanganato di potassio è un liquido viola, lasciandola gocciolare nella soluzione di ossalato reagisce formando Mn2+ che è di colore trasparente. La goccia di permanganato che cadendo nella soluzione di ossalato resterà viola mi indicherà il raggiungimento del punto di viraggio e quindi il termine della reazione descritta sopra.
Annotando i ml di permanganato necessari al viraggio (13,2 ml nel nostro caso) e sfruttando la concentrazione della soluzione di ossalato posso con pochi calcoli trovare la sua concentrazione
CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE DI MnO4
P.M Na2C2O4= 134
Moli di Na2C2O4 in 25 ml= 0,15:134 = 1,12x10-3= Moli di C2O42-
Moli di C2O42- in 1L=1,12x10-3:4= 2,80x10-4
Sfruttando i coefficienti stechiometrici della reazioni di ossidoriduzione scrivo la proporzione:
2:5= (moli di MnO4- in 13,2 ml): 2,80x10-4
moli di MnO4- in 13,2 ml= 1,12x10-4= 8,48x10-3 mol/L
REALIZZAZIONE (Titolazione di H2O2)
Preleviamo 13 ml di H2O2 e le mettiamo in un becker assieme a 2 ml di H2SO4 4 molare.
Lasciamo gocciolare la soluzione di KMnO4 che prima abbiamo standardizzato e che è ancora presente nella buretta nel becker contenente perossido di idrogeno. La reazione che avrà luogo sarà la seguente:
H2O2 O2 + 2e-
+ 2H+
KMnO4- + 5e- +
8H+(forniti dall' H2SO4) Mn2+ + 4H2O E0 = 1,21V
5H2O2
+ 2MnO4- + 6 H+ 2Mn2+ +5O2 + 8H2O
CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE DI H2O2
8,48x10-3= moli/L di MnO4- = 7,38x10-5 moli di MnO4- in 8,7 ml
Sfruttando i coefficienti stechiometrici dell'ossidoriduzione scrivo la proporzione:
5:2= (moli di H2O2 in 13 ml): 7,38x10-5
moli di H2O2 in 13 ml = 1,84x10-4 = 0,014 moli di H2O2 in un litro
CONCLUSIONI
La concentrazione di perossido d'idrogeno è pari a 0,014 mol/L. il valore potrebbe essere sovrastimato rispetto a quello effettivo poichè sperimentalmente è molto probabile accorgersi del viraggio di KMnO4 relativamente in ritardo, questo porta ad un sovrasti maggio della concentrazione di KMnO4 di conseguenza anche a quella della H2O2
FRASI DI RISCHIO H2SO4
Provoca gravi ustioni.
FRASI DI SICUREZZA H2SO4
In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare uno specialista.
Non versare mai acqua in questo prodotto.
In caso d'infortunio o di malore, consultare immediatamente un medico (recare possibilmente con sé l'etichetta).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025