Articoli chimica
Reazione chimica ed energia elettrica: le pile - Aspetti teorici e ESECUZIONE
ESPERIENZA NUMERO 11 Titolo: Reazione chimica ed energia elettrica: le pile Scopo: Costruire un dispositivo che sfruttando le reazioni chimiche sia capace di erogare energia elettrica [ Leggere ]..Dati |  |  |
SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI - apprendimento delle tecniche di separazione dei miscugli eterogenei
RELAZIONE N° 9: SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: apprendimento delle tecniche di separazione dei miscugli eterogenei. MATERIALE: · polvere di zolfo;[ Leggere ]..Dati |  |  |
misura della densità dell’acqua e dell’alcool
RELAZIONE N° 5: DENSITÀ DI LIQUIDI OBIETTIVO: misura della densità dell’acqua e dell’alcool. MATERIALE: · acqua; · alcool; · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazioni di ossido-riduzione (Elettrochimica) - Rappresentazione grafica dell’esperienza
Reazioni di ossido-riduzione (Elettrochimica) Obiettivo: Osservare qualitativamente delle tipiche reazioni red-ox per determinare gli ioni che cedono più o meno intensamente gli elettroni (potenziale elettrico standard). Il poten[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEPARAZIONI
SEPARAZIONI. FILTRAZIONE. QUESTE DUE SONO TECNICHE UTILIZZATE PER SEPARARE MISCELE ETEROGENEE. LA FILTRAZIONE SI BASA SUL PASSAGGIO DELLA MISCELA, IN GENERE LIQUIDA,ATTRAVERSO UN FILTRO I CUI PORI TRATTENGONO LE PARTICELLE DI MA[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DEL pH DI ALCUNE SOLUZIONI TRAMITE L’ UTILIZZO DELL’ INDICATORE UNIVERSALE E SUCCESSIVI CALCOLI.
MISURA DEL pH DI ALCUNE SOLUZIONI TRAMITE L’ UTILIZZO DELL’ INDICATORE UNIVERSALE E SUCCESSIVI CALCOLI. Si è dapprima proceduto alla misura sperimentale del pH delle seguenti soluzioni. I dati da noi ottenuti sono i seguenti: 1)&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
La storia della chimica - La filosofia naturale greca , L alchimia
La storia della chimica Antichità Le prime esperienze nell ambito della chimica risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell Egitto e della Cina. Inizialmente si diffusero rudimentali tecniche di lavorazione di metalli, quali l o[ Leggere ]..Dati |  |  |
verifica tramite l’uso dei densimetri delle densità di liquidi precedentemente calcolate
RELAZIONE N° 6: USO DEI DENSIMETRI PROVA DIMOSTRATIVA OBIETTIVO: verifica tramite l’uso dei densimetri delle densità di liquidi precedentemente calcolate. MATERIALE: · acqua; ·&n[ Leggere ]..Dati |  |  |
PORFIRINE
Porfirine Termine usato per indicare un gruppo di sostanze chimiche naturali, prodotte da quasi tutti gli organismi viventi e necessarie a diversi processi fisiologici, tra cui la respirazione e la fotosintesi. La struttura chimica di tutte le por[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICERCA D’ANIONI NEI SALI BINARI E TERNARI - Identificare, nelle soluzioni esaminate, i seguenti anioni: Cloruri (Cl-), Bromuri (Br-), Ioduri (I-), Ca
RELAZIONE #3 DI CHIMICA RICERCA D’ANIONI NEI SALI BINARI E TERNARI 2) Scopo: Identificare, nelle soluzioni esaminate, i seguenti anioni: Cloruri (Cl-), Bromuri (Br-), Ioduri (I-), Carbonati (CO32-), Solfati (SO42-), Fosfati (PO43-)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggi di riconoscimento alla fiamma - RACCOLTA DATI/RISULTATI
TITOLO: Saggi di riconoscimento alla fiamma OBIETTIVO: Mediante l’osservazione delle colorazioni che assume la fiamma mentre ossida un composto del quale conosciamo unicamente la formula chimica, identificare l’elemento che lo compone.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Osservazioni di reazioni di composti mediante reazione chimica di ossidoriduzione
Relazione di lab. Chimica N°4 Obiettivo Osservazioni di reazioni di composti mediante reazione chimica di ossidoriduzione. Materiale occorrente Sostanze ü Acido cloridrico ü &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione: Le Reazioni Chimiche - Proprietà di una Reazione Chimica
Relazione: Le Reazioni Chimiche Introduzione sull’argomento: in queste ultime esperienze effettuate in laboratorio abbiamo avuto la possibilità, grazie alla professoressa di Scienze della Materia e all’aiuto dei nostri valorosi tecnici,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA Materiale: piombo acetato – ioduro di potassio (KI) – provetta – beuta - tappo – spatola – 100ml di acqua – bilancia elettronica. Procedimento: abbiamo messo i 100ml d’acqua nella beuta e ad essi abb[ Leggere ]..Dati |  |  |
La separazione di componenti di una miscela tramite la decantazione
Relazione di Chimica La separazione di componenti di una miscela tramite la decantazione Materiale ed apparecchiature: Bacchetta di vetro e becher[ Leggere ]..Dati |  |  |
PREPARAZIONE E CRISTALLIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME
PREPARAZIONE E CRISTALLIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME Lo scopo della esperienza è l’ossidazione del rame metallico per mezzo dell’acido solforico e cristallizzazione del solfato di rame formatosi. Attrezzatura richiesta: Becker, bac[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PREZZO DEL PROGRESSO - ECOLOGIA
IL PREZZO DEL PROGRESSO Dalla rivoluzione Industriale della seconda metà del ‘700 fino ai giorni nostri, il progresso scientifico e tecnico non ha conosciuto soste né rallentamenti, anzi, le nuove scoperte hanno avuto un effetto “acce[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheletro, Sabbia grossa, Sabbia totale, Limo
Scheletro Si fa solo quando si determina una certa quantità di scheletro e si parte da quantità note 1Kg di terra seccata all’aria viene setacciata con il setaccio da 2 mm. Lo scheletro raccolto sul setaccio viene lavorato con acqua cor[ Leggere ]..Dati |  |  |
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA DELLE REAZIONI - ANALISI INIZIALE DELLE DUE ESPERIENZE
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA DELLE REAZIONI SCOPO DELL’ESPERIENZA La velocità di reazione dipende da alcuni fattori fra cui la temperatura a cui avviene la reazione e la presenza di catalizzatori. Scopo di quest’esp[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MINERALI
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, originata da processi inorganici e caratterizzata da una composizione chimica ben definita. L’impalcatura regolare e ordinata che caratterizza la maggior parte dei minerali è detta retic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025