![]() | ![]() |
|
|
Scheletro
Si fa solo quando si determina una certa quantità di scheletro e si parte da quantità note
1Kg di terra seccata all'aria viene setacciata con il setaccio da 2 mm. Lo scheletro raccolto sul setaccio viene lavorato con acqua corrente e poi seccato in stufa, pesato.
valore trovato/10 939f59j
Sabbia grossa
Sabbia grossa% = valore trovato x 2
Sabbia totale
Limo
Argilla
Argilla% = 100 - (sabbia% + limo%)
Calcare totale
Si determina con lo
strumento chiamato "Calcimetro de Astis". Il calcimetro è graduato da
v Si riempie di H2O il calcimetro fino a raggiungere lo 0;
v Si chiude il tappo;
v Prelevo 1g di terra fine (2g se la terra è povera di calcare):
v si mettono in una beuta nella quale si introduce poi una provettina contenente 5cc di HCl 1:1;
v Si chiude la beuta con il suo tappo e la si piega in modo da far cadere la provettina per far fuoriuscire l'acido, che a contatto con il terreno sviluppa CO2, in proporzione al calcare contenuto. La CO2 sviluppando crea pressione che farà uscire l' H2O dal calcimetro.
v Si può leggere sul calcimetro e la misura corrisponde esattamente alla percentuale di calcare presente
Giudizio calcare attivo e calcare totale
Percentuale |
Giudizio |
|
poco calcareo |
|
mediamente calcareo |
|
calcareo |
> 50 |
molto calcareo |
pH
Esprime la quantità di ioni H + nel terreno e ne conferisce il carattere acido o alcalino. E' indicativo sia delle caratteristiche "costituzionali" del terreno che dalla solubilità dei sali in esso presenti per cause colturali che ambientali. Un terreno è acido con valori di pH inferiore a 6,5 e caratterizza i terreni fortemente organici o umiferi e di origine vulcanica, può essere causato da ambienti con climi fortemente umidi e piovosi e dall'utilizzo di acque dolci per l'irrigazione. Un terreno con pH superiore a 7,5 è di tipo alcalino e caratterizza terreni fortemente calcarei e argillosi in ambienti poco piovosi. Per lo più le piante coltivate si sviluppano bene in terreni con valori di pH vicini alla neutralità (6,8 > pH < 7,2 ), diversamente esercitano una azione tossica più o meno marcata nociva alla crescita e allo sviluppo dei vegetali.
Prelevo 40 gr di terra fine in beker da 250 ml;
aggiungo 100 ml di acqua distillata;
si agita per 5 min con una bacchettina di vetro;
si può procedere alla lettura con phmetro (il valore trovato esprime già il valore del pH).
Avvertenza: gli elettrodi del phmetro subiscono forti inquinamenti durante l'immersione a causa delle particelle di terreno fine sospese in soluzione. Pertanto è necessario lavare bene con acqua distillata subito dopo ogni utilizzo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025