![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE N° 9: SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI
PROVA DIMOSTRATIVA
OBIETTIVO: apprendimento delle tecniche di separazione dei miscugli eterogenei.
polvere di zolfo;
limatura di ferro;
una calamita;
acido cloridrico;
solfuro di carbonio;
vetro d'orologio;
provetta;
reggi-provetta;
spatola metallica;
agitatore;
contagocce.
Abbiamo messo in una provetta dell'acido cloridrico e successivamente vi abbiamo aggiunto la polvere di zolfo e la limatura di ferro. Così abbiamo recuperato la polvere di zolfo, poiché il ferro reagisce con l'acido cloridrico secondo la seguente reazione chimica:
HCl + Fe FeCl3 + H2
SEPARAZIONE CON IL SOLFURO DI CARBONIO
Abbiamo messo in una provetta del solfuro di carbonio e successivamente vi abbiamo aggiunto la polvere di zolfo e la limatura di ferro. Così abbiamo recuperato la limatura di ferro, poiché lo zolfo reagisce con il solfuro di carbonio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025