![]() | ![]() |
|
|
SOLUZIONI TAMPONE:
Si sono eseguite le seguenti esperienze:
1a) In una beuta contenente 10cc di acido acetico e 10cc di acetato sodico (entrambe a concentrazione 1M) si sono addizionate 2/3 gocce di metilarancio 747e46h .
Si è quindi iniziato ad aggiungere HCl (1M); giunti ad una quantità di 206 gocce pari a 6,489 ml c.a si è osservato il viraggio dell' indicatore (3,2//4,4).
Si nota che per abbassare la soluzione dal pH=4,74 iniziale al valore di viraggio è stato necessario un grande volume di soluzione acida, mettendo in luce una buona capacità tampone.
1b) In una seconda beuta contenente 10cc di acido acetico e 10cc di acetato sodico (entrambe a concentrazione 1M) si sono addizionate 2/3 gocce di rosso di metile.
Il viraggio del rosso di metile (5,0//6,8) si è osservato dopo l' aggiunta di 285 gocce pari a 9 ml di soluzione di NaOH (1M).
Il grande volume utilizzato di soluzione basica evidenzia la buona capacità tampone della nostra soluzione anche verso la base.
In due piccole beute abbiamo introdotto 20cc di acqua e si sono ripetute le esperienze a,b del punto 1.
Il comportamento nell' acqua è risultato però differente, infatti gli H+ liberati dall' acido, e gli ioni OH- della base, hanno portato al viraggio quasi immediato degli indicatori.
Sono bastate infatti 1 goccia di NaOH per il rosso di metile e 1 goccia di HCl per il metilarancio.
Si sono preparate due beute contenenti entrambe 10cc di acetato sodico (0,1M) e 10cc di acido acetico (0,1M).
Abbiamo quindi ripetuto le esperienze a,b del punto 1; osservando che sono bastate solamente 30 gocce (0,95ml) di NaOH e 30 di HCl per portare al viraggio i due indicatori da noi utilizzati.
La soluzione ha quindi mostrato una minore capacità tampone a causa della minor quantità assoluta di acido e base coniugata.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025