![]() | ![]() |
|
|
MISURA DEL pH DI ALCUNE SOLUZIONI TRAMITE L' UTILIZZO DELL' INDICATORE UNIVERSALE E SUCCESSIVI CALCOLI.
Si è dapprima proceduto alla misura sperimentale del pH delle seguenti soluzioni.
I dati da noi ottenuti sono i seguenti:
1)& 747i83h nbsp; Na CO concentrazione: 1M valore pH sperimentale: 11
2)& 747i83h nbsp; CH COONH concentrazione: 1M valore pH sperimentale:8
3)& 747i83h nbsp; CH COONa concentrazione: 1M valore pH sperimentale: 8,5
4)& 747i83h nbsp; Na CO concentrazione: 0,1M valore pH sperimentale: 10
5)& 747i83h nbsp; NH Cl concentrazione: 1M valore pH sperimentale: 6,5
6)& 747i83h nbsp; NaCl concentrazione: 1M valore pH sperimentale:8,5
7)& 747i83h nbsp; AlK(SO concentrazione: 0,1M valore pH sperimentale: 5
Si è poi passati al calcolo del pH in modo teorico.
Abbiamo così potuto confrontare i valori conseguiti sperimentalmente con quelli ottenuti di seguito:
1)& 747i83h nbsp; Na CO + H O 2Na++CO
Avvengono le seguenti reazioni:
CO + H O ↔ HCO + OH- Kb1
HCO + H O ↔ H CO + OH- Kb 2 è però possibile trascurare il Kb2 dato il suo valore molto basso.
Si avrà quindi:
CO + H O ↔ HCO + OH-
I 1 0 0
D -x +x +x
E 1-x x x
HCO ] [
Kb= -------
[CO
X∙X
Kb= --- = 2,1x10-4
1-X
X2/1-X X2 = 2,1x10-4
X= √(2,1x10-4)= 1,4x10-2
pOH= 2-log1,4= 1,85
pH= 14-1,85 = 12,15
2)& 747i83h nbsp; CH COONH H O NH + CH COO -
NH + H O ↔ NH + H O+
[NH ] [H O+]
Ka= ------- = 5,7x10-10
[NH
CH COO - + H O ↔ CH COOH + OH-
[CH COOH] [
Kb= --------- = 5,6x10-10
[CH COO -
La soluzione rimane neutra (pH=7) in quanto lo ione acetato (base debole) e lo ione ammonio (acido debole) hanno rispettivamente una Kb e Ka dello stesso valore.
3)& 747i83h nbsp; CH COONa + H O CH COO - + Na+
CH COO - + H O ↔ CH COOH + OH-
I 1 0 0
D -x +x +x
E 1-x x x
[CH COOH] [
Kb= --------- = --- = Kb= ---- =5,5x10-10
[CH COO -] Ka (= 1,8x10-5) 1,8x10-5
X∙X
Kb= --- X2= 5,5x10-10 X= √(5,5x10-10)= 2,34x10-5
1-X
pOH= -log (2,34x10-5) = -( log 2,34 - 5) = 4,63
pH
0,1M
Na CO + H O 2Na++CO
Avvengono le seguenti reazioni:
CO + H O ↔ HCO + OH- Kb1
HCO + H O ↔ H CO + OH- Kb 2 è però possibile trascurare il Kb2 dato il suo valore molto basso.
Si avrà quindi:
CO + H O ↔ HCO + OH-
I 0,1 0 0
D -x +x +x
E 0,1-x x x
[HCO ] [
Kb= -------
[CO
X∙X
Kb= --- = 2,1x10-4
0,1-X
X2/0,1-X X2 = 2,1x10-5
X= √(2,1x10-5)= 4,58x10-3
pOH= -log(4,58x10-3)= 2,34
pH= 14-2,34 = 11,66
5) NH Cl + H O NH + Cl-
NH + H O ↔ NH + H O+
I 1 0 0
D -x +x +x
E 1-x x x
NH H O+
Ka= ------- ((Ka=5,6x10-10))
[NH
X∙X
Ka= --- = 5,6x10-10 X= 5,6x10-10)= 2,36x10-5
1-X
pH= - log (2,36x10-5)= 4,62
6) NaCl + H O Na+ + Cl-
*(simile al caso n^2) la Ka è pressoché identica alla Kb La soluzione rimane neutra (pH=7)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025