Articoli chimica
Titolazione acido debole-base forte
Titolazione acido debole-base forte Titolare 100ml di aceto 0,1N con NaOH 0,1002N Acido acetico Ka=1,8*10-5,d=1 gr/ml L’acido acetico è un acido debole che dissocia parzialmente per cui abbiamo: CH3COOH ↔[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria di Dalton.
Materiale: del rame, dell’acqua ossigenata, dell’acido acetico, una capsula, il bunsen. Ipotesi: dopo aver messo del rame in una soluzione contenente acido acetico e acqua avremmo dovuto togliere l’acido e l’acqua così da dover ritrovare la st[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHE COSA E’ UNA SOSTANZA?
CHE COSA E’ UNA SOSTANZA? I corpi che ci circondano sono costituiti di materia. Con una definizione puramente descrittiva, si può dire che è materia tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e p[ Leggere ]..Dati |  |  |
SINTESI ACIDO para-NITROBENZOICO
SINTESI ACIDO para-NITROBENZOICO Scopo: sintetizzare l’acido para-nitrobenzoico partendo dal para-nitrotoluene e determinarne il punto di fusione. Cenni teorici: per sintetizzare l’acido paranitrobenzoico partendo dal pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEORIE ATOMICHE - CONCLUSIONI
TEORIE ATOMICHE La prima teoria atomica è stata formata da Dal ton, si basa sui seguenti postulati: - l’atomo non è divisibile ed è la più piccola parte costituente la materia - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SPINTA IDROSTATICA - verificare l’esistenza della spinta idrostatica
OBIETTIVO:verificare l’esistenza della spinta idrostatica. MATERIALE: - Sostegno. - Dinamometro. - Acqua. - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperienza di Torricelli - La spinta idrostatica
Materiale: tubo molto resistente di 1 m, mercurio, un mortaio. Procedimento: si riempie di mercurio il tubo lungo circa 1 m e chiuso ad una estremità. Tenendolo tappato con un dito, si capovolge il tubo e lo si immerge in una bacinella contenent[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STRUTTURA ELETTRONICA DELL ATOMO
LA STRUTTURA ELETTRONICA DELL ATOMO · DALL ATOMO DI RUTHERFORD ALL ATOMO DI BOHR Abbiamo visto come il modello atomico planetario di RUTHERFORD fosse inadeguato a descrivere la struttura dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Velocità di reazione - Esperienza
Presupposto:In questa relazione ci occuperemo dei fattori che influiscono effettivamente sulla velocità di reazione: 1. La natura dei reagenti. 2. La temperatura. 3. La concentrazione. 4. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Termologia
Esperienza n°1:I moti convettivi. Materiale:bueta, bunsen, cristallo di permanganato, acqua. Procedimento:Innanzitutto si riempie una beuta con dell’acqua, dopodiché si inserisce nel contenitore un cristallo di permanganato:dopo qualche sec[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tavola riassuntiva dei legami chimici
Tavola riassuntiva dei legami chimici Tipo di legame Luogo di manifestazione Intensità (Kcal/mole) Disposizione spaziale Covalente (puro-polare) Primari[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le tecniche di separazione
Le tecniche di separazione 1° Dimostrazione (La Distillazione): Materiale: alcool metilico, alcool etilico, acqua, distillatore. Procedimento: per prima cosa il professore ci ha spiegato cosa significa distillare e cioè separare i compo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione della densità
Determinazione della densità Ø Obiettivo Determinare la densità e dimostrare che essa resta costante anche con il variare della quantità. Ø Materiale ü [ Leggere ]..Dati |  |  |
Solubilità e miscibilità - Laboratorio di Chimica
Laboratorio di Chimica Esperienza 1: Solubilità e miscibilità L’esperienza si basa sui concetti di solubilità e miscibilità. L affermazione il simile scioglie il simile fornisce un utile criterio per valutare la solubilità d[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICHE GENERALI e CLASSIFICAZIONE delle SOSTANZE GRASSE
CARATTERISTICHE GENERALI e CLASSIFICAZIONE delle SOSTANZE GRASSE GENERALITA’ Vengono definiti generalmente “GRASSI” le sostanze costituite essenzialmente da Trigliceridi (esteri della glicerina con ac. grassi superiori) che, a[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE DI CIVITA CASTELLANA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE DI CIVITA CASTELLANA Data 2000 Relazione n. 6 Classe 1 Sez A [ Leggere ]..Dati |  |  |
Stronzio - Chimica, Farmacologia
Stronzio Metallo del 2º gruppo A del sistema periodico, chimicamente molto simile al bario. Chimica Lo stronzio è l elemento chimico di simbolo Sr, di numero atomico 38 e di peso atomico 87,62. Venne scoperto in un minerale e[ Leggere ]..Dati |  |  |
La stechiometria
La stechiometria La stechiometria studia le proporzioni con cui gli elementi si combinano fra loro per formare i composti chimici. La conoscenza della quantità di ogni elemento che prende parte a una reazione chimica permette di ricavare con pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI - INFORMAZIONI FORNITE DALLA TAVOLA
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Nel 1868 un chimico russo, Mendeleev, vide che, ordinando tutti gli elementi conosciuti per valore crescente di massa atomica, periodicamente si ripresentavano elementi con caratteristiche chimiche analoghe.[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
TRASFORMAZIONI CHIMICHE breve premessa teorica e scopo dell’esperienza Nel 1869 Mendeleev ordinò gli elementi chimici secondo il loro peso atomico crescente. Rilevò variazioni progressive di proprietà nel passare da un term[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025