![]() | ![]() |
|
|
Materiale: tubo molto resistente di 1 m, mercurio, un mortaio.
Procedimento: si riempie di mercurio il tubo lungo circa 1 m e chiuso ad una estremità. Tenendolo tappato con un dito, si capovolge il tubo e lo si immerge in una bac 424g65e inella contenente altro mercurio.Tolto il dito, il mercurio scenderà nel tubo, fermandosi a un'altezza di circa 76 cm al di sopra del liquido nella bacinella.Nello spazio compreso tra la colonna di mercurio e l'estremità del tubo si formerà il vuoto, cioè una zona in cui manca l'aria e qualsiasi altra sostanza Questo risultato è dovuto al raggiungimento di un equilibrio tra le pressioni che agiscono nel tubo.
Materiale:un sostegno, un peso di plastica, un dinamometro, un becher.
Procedimento:Applicando un peso di plastica ad un dinamometro leggiamo sulla scala graduata che il materiale ha una forza peso pari a 100 g.
Ma se durante questa operazione ,immergiamo l'oggetto nell'acqua sul dinamometro ci risulterà che l'oggetto ha una forza peso di 30g.Dobbiamo ritenere di conseguenza che l'acqua eserciti una forza Fa verso l'alto sul corpo immerso.In questo caso la forza Fa è uguale a70 g.
Domande:
Sì, infatti se immergiamo l'oggetto non più in un becher pieno d'acqua, bensì di alcool, si noterà che la forza peso riportata sul dinamometro sarà di 40 g, quindi con una forza Fa di 60 g.
Sì, infatti se sostituiamo il nostro oggetto con un altro di volume diverso ma di peso uguale; immergendolo in acqua ci risulterà una forza peso di 85 g; quindi una forza Fa di 15 g
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025