![]() | ![]() |
|
|
Definizione: un composto presenta sempre la stessa composizione quantitativa e qualitativa, ossia è sempre costituito dagli stessi elementi nelle medesime quantità relative.
Materiale: una capsula, della polvere di rame, i 727e46h l bunsen, la bilancia elettronica.
Procedimento: la reazione chimica da preparare è:
2Cu+ O2= 2C
Per preparare questa reazione, bisogna innanzi tutto riscaldare sul bunsen la capsula di porcellana in modo da togliere l'umidità che si forma nel recipiente, dopodiché se ne rileva la massa sulla bilancia elettronica (24.44 g).
Quindi si passa alla rilevazione della massa del rame (Cu): 1.05 g; una volta conclusa anche quest'operazione si sommano fra di loro le due masse (24.44+1.05) g=25.49 g che corrisponde alla massa della capsula contenente il rame. Dopo aver eseguito il calcolo si versa del rame ridotto in polvere nella capsula, e si fa riscaldare il tutto sul bunsen.
In base alla teoria: 2Cu ha come unità di massa atomica 127, mentre O2 ha una massa atomica 32.
Facendo una semplice proporzione ci sarà facile calcolare la massa in aumento del prodotto 2CuO:
127:32=1.05:x
x=0.26 g
Quindi secondo la teoria la massa del prodotto di questa reazione chimica sarebbe pari alla somma (25.49+0.26) g =25.75 g.
Passato un certo periodo prova a misurare la massa della capsula contenente il rame; il valore è pari a 25.60 g.Ciò dimostra il ragionamento precedente e vale ad affermare che ilo valore della massa è cambiato e continuerà ad innalzarsi fino a 25.75 g. Se si continuali riscaldamento il valore della massa non varierà.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025