![]() | ![]() |
|
|
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
breve premessa teorica e scopo dell'esperienza
Nel 1869 Mendeleev ordinò gli elementi chimici secondo il loro peso atomico crescente.
Rilevò variazioni progressive di proprietà nel passare da un termine della serie al successivo e osservò come alcune proprietà fossero periodiche. Le divise in
Periodi: serie orizzontali in cui le proprietà fisiche e chimiche variano in modo continuo
Gruppi: colonne dove gli elementi hanno simili proprietà.
Oggi la tavola periodica degli elementi è ordinata secondo il numero atomico degli elementi.
In essa sono presenti 7 periodi e 8 gruppi (suddivisi in 8 gruppi A e 8 gruppi B).
I gas nobili sono indicati come gruppo 0 o gruppo VIIIA
Gli elementi del gruppo B sono detti di transizione
Abbiamo la serie dei lantanidi e degli attinidi (elementi di transizione)
Nei periodi si registra una variazione graduale e continua delle proprietà degli elementi, in quanto la configurazione elettronica esterna dei loro atomi varia gradualmente fino al suo completamento.
Elementi di uno stesso gruppo presentano proprietà chimiche e fisiche simili perché i loro atomi hanno la medesima configurazione elettronica esterna.
PROPRIETA' FISICHE
Densità
Conducibilità
Nei periodi tendono a decrescere man mano che cresce il numero atomico degli elementi
Nei gruppi tendono a crescere man mano che cresce il numero atomico degli elementi
PROPRIETA' CHIMICHE
Energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività
aumentano regolarmente lungo i periodi
diminuiscono scendendo nei gruppi
lungo i periodi la valenza rispetto all'idrogeno aumenta fino al valore massimo di 4 e poi decresce gradualmente
la valenza massima rispetto all'ossigeno aumenta gradualmente fino al valore 7
Elementi che appartengono a uno stesso gruppo sono caratterizzati dalla medesima valenza rispetto all'idrogeno e rispetto all'ossigeno.
Il carattere metallico degli elementi decresce lungo i periodi e cresce scendendo nei gruppi.
Il carattere non metallico cresce lungo i periodi e diminuisce scendendo lungo i gruppi.
Ci procuriamo alcuni metalli e osserviamo aspetto esteriore, conducibilità comportamento con l'aria e comportamento con l'acqua.
Ad esempio eseguiamo un taglio e vediamo che in poco tempo si ossida o lo mettiamo in acqua (dove spesso avviene una reazione molto violenta) e controlliamo con un multimetro le proprietà elettriche.
Risultati ottenuti
Analisi dei dati ottenuti e osservazioni
I metalli sono elementi chimici caratterizzati in generale da lucentezza, durezza, malleabilità, duttilità, buona conducibilità elettrica e termica; a temperatura ambiente, sono solidi cristallini (eccetto il mercurio). I metalli (fra i quali, ad esempio, alluminio, argento, bario, berillio, bismuto, cadmio, calcio, cerio, cobalto, cromo, ferro, iridio, litio, magnesio, manganese, mercurio, molibdeno, nichel, oro, osmio, palladio, piombo, platino, potassio, radio, rame, rodio, sodio, stagno, tallio, tantalio, titanio, torio, tungsteno, uranio, vanadio, zinco) possono combinarsi fra loro e con alcuni altri elementi, formando composti, soluzioni solide o miscele. Una sostanza costituita da due o più metalli, oppure da un metallo e da particolari non metalli, come ad esempio il carbonio, si chiama lega.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025