Articoli chimica
Velocità delle reazioni chimiche - Procedimento
Velocità delle reazioni chimiche Scopo dell’esperienza: Osservare la variazione di velocità nelle reazioni chimiche al variare della temperatura e della concentrazione. Materiale: Iodato di potassio (KIO3) 5cm3. Concentrazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Michael Faraday
Michael Faraday Michael Faraday nasce a Newington, in Inghilterra, nel 1791. Non segue un corso di studi regolari, ma la sua formazione è autodidatta. Nel 1813 riesce a diventare assistente di H. Davy, allora direttore della Royal Institut[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vitamina
Vitamina Denominazione di sostanze organiche contenute negli alimenti in quantità molto piccole, indispensabili per l accrescimento e il normale mantenimento degli organismi, la cui mancanza o insufficiente presenza nella dieta determin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Composizione spettrale della luce
Composizione spettrale della luce Premettiamo alcune caratteristiche fondamentali a proposito della luce: questa è una forma di energia come il calore o l’elettricità, in particolare è una radiazione elettromagnetica che viaggia attraverso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Titolazione acido forte-base forte
Titolazione acido forte-base forte Lo ione borato viene titolato con un acido forte: Na2B4O7 + 2HCl + 5H2O → 2NaCl + 4H3BO3 L’acido borico si comporta come un acido debole monobasico Ka= 6,4*10-10 Il pH al punto equivale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Titolazione di una base forte con un acido forte - Fase di problematizzazione
Fase di problematizzazione La prima definizione di acidi e basi fu avanzata dal chimico Arrhenius che definì acidi i composti che in sluzione acquosa liberano ioni idrogeno (H+),mentre si considerano basi quei composti in grado di dissociarsi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Samuel Finley Breese Morse
Samuel Finley Breese Morse Samuel Finley Breese Morse nasce negli Stati Uniti d America, a Charlestown, nel 1791. Da giovane viene avviato a studi artistici in Inghilterra e si dedica per qualche tempo alla pittura diventando ritrattista. I[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistemi omogenei e sistemi eterogenei - Separazione dello zolfo dall’acqua mediante filtrazione
Relazione: Sistemi omogenei e sistemi eterogenei Introduzione sull’argomento: in queste ultime esperienze effettuate in laboratorio abbiamo avuto la possibilità, grazie alla professoressa di Scienze della Materia e all’aiuto dei nostri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Robert Koch
Robert Koch Robert Koch nasce nel 1843 a Clausthal, in Germania, da una famiglia di modeste condizioni. Frequenta brillantemente le scuole inferiori e in seguito si iscrive alla facoltà di medicina dell’Università di Gottinga. Le lezioni pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ALCANI - La formulazione
GLI ALCANI 1 – GENERALITA’ La formulazione è espressa sempre attraverso la formula di struttura che può essere ridotta a formula razionale che evidenzia solo i legami fra gli atomi di carbonio. 1) tut[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Alogenuri alchilici”
“Alogenuri alchilici” Gli alogenuri sono gli elementi del settimo gruppo della tabella periodica ( F, Cl, Br, I). I composti contenenti un atomo di alogeno legato covalentemente ad un atomo di carbonio ibridato sp3 sono chiamati aloge[ Leggere ]..Dati |  |  |
La tavola periodica degli elementi - SODIO ; POTASSIO ; LITIO
La tavola periodica degli elementi Come sappiamo, tutte le scienze sperimentali operano delle classificazioni: in fisica, in astronomia e in biologia vengono formati dei gruppi omogenei, denominati in vario modo. Anche gli elementi ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESEMPI DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE O REAZIONI
ESEMPI DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE O REAZIONI OBIETTIVI: Verificare sperimentalmente che in una determinata reazione viene liberato del gas (ossigeno che è un comburente principe). CONCETTI CHIAVE PRELIMINARI: · &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
URANIO - Chimica - Fissione nucleare, La fissione nucleare
uranio Chimica 2 Fissione nucleare 5 La fissione nucleare L uranio è l elemento chimico di simbolo U, di numero atomico 92 e di peso atomico 238,03. Venne scoperto nel 1789 da Klaproth nella pechblenda e isolato nel 1842 da Pél[ Leggere ]..Dati |  |  |
Neutralizzazione acido base
Titolo: Neutralizzazione acido base. Scopo (exp1): Lo scopo di questa esperienza è di neutralizzare un acido base. EXP1 MATERIALI USATI (exp1) Buretta; Struttura di sostegno(per la buretta) Becker; Acido cloridrico[ Leggere ]..Dati |  |  |
Uso delle bilance
Uso delle bilance. La bilancia è uno strumento a due bracci con due piatti all’estremità, serve a misurare l’uguaglianza o la differenza di massa dei corpi posti sui piatti. Le bilance più conosciute sono: la bilancia meccanica (a due pi[ Leggere ]..Dati |  |  |
VALENZA - Valenza elettrochimica
VALENZA Il concetto di valenza ha tre significati distinti; indica innanzitutto il numero di atomi di idrogeno che possono combinarsi con un certo elemento per dare origine a un certo composto: ad es. nell acido cloridrico HCl il cloro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo stato solido - I CRISTALLI
Lo stato solido GENERALITA’ Un solido è inteso come un cristallo, cioè come una porzione di materia che oltre a possedere forma propria ed essere incompressibile, possiede anche una sua struttura cristallina. Il reti[ Leggere ]..Dati |  |  |
La velocità di reazione( individuazione dei fattori che la influenzano)
Titolo:La velocità di reazione( individuazione dei fattori che la influenzano) Procedimento:I fattori che influenzano la velocità di reazione sono: 1. la natura dei reagenti. 2. t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di chimica
Appunti di chimica Sommario: Atomo: 5 Numero di Avogadro: 5 Mole: 5 Peso atomico: 5 Numero atomico, numero di massa, nuclidi, isotopi e isobari: 6 Modello atomico: 6 Il principio di indete[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025