Articoli chimica
PREPARAZIONE DI SOLUZIONI STANDARD - METILE e BLU di METILENE.
PREPARAZIONE DI SOLUZIONI STANDARD 1. MATERIALE OCCORRENTE: · Pipetta graduata Pallone tarato Bur[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMMINOACIDI
AMMINOACIDI Glia AA sono le unità strutturali delle proteine. Tutte le proteine sono infatti copolimeri di 20amminoacidi (AAproteici) Sono composti organici aventi nella molecola un gruppo amminico (Nh2) e un gruppo carbossilico (COOH)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione e standardizzazione di una soluzione AgNO3 0,1M - Metodo di Mohr
Preparazione e standardizzazione di una soluzione AgNO3 0,1M Metodo di Mohr Titolante: AgNO3 Nella beuta: KCl(soluzione standard) Indicatore: K2CrO4(10-3)usarne 5 o 6 gocce Procedimento: · &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Distillazione - DISTILLAZIONE SEMPLICE
Vi sono due metodi di distillazione: Distillazione semplice È il processo in cui una sostanza allo stato liquido viene separata da altre sostanze solide disciolte oppure da altri liquidi che abbiano una temperatura di ebolli[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ELEMENTI
GLI ELEMENTI Z Elemento Simbolo Z Elemento Simbolo Z Elemento Simbolo 1 2 3 4 5 6[ Leggere ]..Dati |  |  |
VELOCITA’
VELOCITA’ In questa prova dimostrativa si è fatta scorrere una pallina di metallo su di una rotaia con alle due estremità due fotocellule che hanno misurato il tempo in cui ci ha impiegato la pallina ha percorrere una determinata distanza.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di chimica “Soluzioni acide e basiche”
Relazione di chimica “Soluzioni acide e basiche” Obiettivi: (1) -rafforzare la capacità di preparare soluzioni per diluizioni successive; (2) -costruire una scala cromatica indicativa della forza acida o basica di una solu[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPETTROFOTOMETRIA - Materiale usato
SPETTROFOTOMETRIA Scopo della prova Rilevare dati di ABS in soluzioni di diversa concentrazione di permanganato di potassio ed esaminare e descrivere lo spettro di assorbimento. Materiale usato - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
William Fox Talbot
William Fox Talbot William Fox Talbot nasce a Lacock Abbey, in Inghilterra, nel 1800. Dopo aver studiato matematica a Cambridge, nel 1831 diventa membro della Royal Society coltivando anche un forte interesse per le scienze fisiche. Il suo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aldeidi e chetoni
Aldeidi e chetoni Le aldeidi portano legato al gruppo carbonilico almeno un idrogeno, mentre l’altro gruppo può essere un secondo idrogeno o un gruppo alchilico R o arilico Ar. Il nome delle aldeidi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SOSTANZE - ELEMENTI E COMPOSTI
LE SOSTANZE 1. LE SOSTANZE PURE I metodi per separare i componenti di una miscela, si basano tutti su trasformazioni fisiche ß In una trasformazione fisica la materia può cambiare forma, aspetto o stato fisico, ma non camb[ Leggere ]..Dati |  |  |
STALATTITI E STALAGMITI
STALATTITI E STALAGMITI Parlando di stalattiti e stalagmiti è doveroso citare Carlsbad Caverns (New Mexico), un parco nazionale che occupa una superficie di 189 Km², ricco di grotte sotterranee scavate nella roccia calcarea dall’acqua. La p[ Leggere ]..Dati |  |  |
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
1 1,008 H Idrogeno 1 313 2,1 1 1,008 H Idrogeno 1 313 2,1 2[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’USO DELLA BILANCIA
L’USO DELLA BILANCIA OBIETTIVI: capire il funzionamento di una bilancia meccanica ed elettronica PRINCIPIO:Con la bilancia si mette a confronto le masse incognite con le masse campione! LA BILANCIA MECCANICA: CARATTERISTICHE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pierre e Marie Curie
Pierre e Marie Curie Marie Sklodowska nasce nei pressi di Varsavia nel 1867. Riceve la prima istruzione scientifica dal padre e studia in seguito a Varsavia. Coinvolta nella rivolta contro gli occupanti russi, si rifugia prima a Cracovia, p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tautomeria
Tautomeria:sono isomeri strutturali particolari che differiscono per la posizione di un doppio legame e di un H e hanno le basi coniugate in risonanza. Isomeria strutturale: molecola con la setssa formula molecola ma diversa sistemazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione dei solfati nelle acque : metodo turbidimetrico - METODO TURBIDIMETRICO
Determinazione dei solfati nelle acque : metodo turbidimetrico La determinazione dello ione solfato può essere effettuata gravimetricamente (come solfato di bario), complessometricamente (precipitando con un eccesso di cloruro di bario e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Titolazione volumetrica - Descrizione della prova
Titolazione volumetrica ü Materiale § Un becker; § Una beuta; § Un imbuto;[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INQUINAMENTO DEL SUOLO
L’INQUINAMENTO DEL SUOLO L’inquinamento del suolo non può essere considerato come un fenomeno autonomo: è sempre strettamente collegato all’inquinamento dell’acqua perché è provocato spesso dallo scarico di liquami oppure perché può pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tipi di reazioni chimiche
Tipi di reazioni chimiche: abbiamo reazioni di scambio, di doppio scambio, di decomposizione e di sintesi. Tipi di composti: composti binari (formati da due elementi), composti ternari (formati da tre elementi), composti quaternari (formati d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025