|
|
Obiettivi (1) -rafforzare la capacitą di preparare soluzioni per diluizioni successive;
-costruire una scala cromatica indicativa della forza acida o basi 242f53c ca di una soluzione;
(3) -determinare l'intervallo di viraggio di due indicatori.
Materiali:
-acido cloridrico (HCl) 1M; [Colore violetto]
-idrossido di sodio (NaOH) 1M;
-acqua distillata;
-metilarancio.
Strumenti:
-treppiede con reticella;
-sette provette da centrifuga;
-pipetta;
-cilindro graduato (Portata=10ml, Sensibilitą=0,2 ml).
Procedimento:
abbiamo versato 9 ml di acqua distillata nel cilindro graduato e successivamente 1ml di acido cloridrico.Abbiamo prelevato parte della soluzione con la pipetta e l'abbiamo messa in una provetta da centrifuga.Abbiamo poi messo la soluzione avanzata in un'altra provetta e a questa abbiamo aggiunto 9ml di acqua e 1 ml di acido cloridrico per diluirla.Abbiamo ripetuto questa operazione per sette volte.Alla fine abbiamo aggiunto del metilarancio in ogni provetta e abbiamo notato le varie gradazioni che le varie soluzioni hanno acquisito.
Tabella:
1°provetta 1M
2°provetta 0,1M
3°provetta 0,01M Tabella delle concentrazioni
delle varie soluzioni
4°provetta 0,001M
5°provetta 0,0001M
6°provetta 0,00001M
7°provetta 0,000001M
Osservazioni:dopo aver versato il metilarancio nelle varie provette possiamo rappresentare una scala cromatica che rappresenti le varie soluzioni e quindi la provetta che rappresenta l'intervallo di viraggio.
1 2 3 4 5 6 7
Conclusioni: osservando i colori delle varie soluzioni abbiamo concluso che l'intervallo di viraggio si ha nella provetta numero quattro.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025