Articoli chimica
CROMATOGRAFIA ASCENDENTE
Relazione esperienza di laboratorio Titolo: costruzione di una pila Daniel Materiali: - due becher - 2 lamine, una di Cu l’altra di Zn (allo stat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di Chimica - La Cristallizzazione
Relazione di Chimica La Cristallizzazione Obbiettivo: Partendo da una soluzione salina, verificare sperimentalmente la formazione di cristalli mediante evaporazione. Preme[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione tra velocità e concentrazione e tempo e concentrazione
RELAZIONE DI CHIMICA TITOLO: relazione tra velocità e concentrazione e tempo e concentrazione MATERIALI: becker foglio di carta con disegnata una croce cronometro bacchettina in plexigas HCl e Na2S2O3. Di quest’ultimo è necessario[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI CHIMICA - DETERMINARE IL CONTENUTO DI NaOH NEL SAPONE
RELAZIONE DI CHIMICA DETERMINARE IL CONTENUTO DI NaOH NEL SAPONE OBIETTIVO: determinare la quantità di NaOH presente nel sapone commerciale, esprimendo tale quantità in percentuale m/m. MATERIALE: una buretta, due beker, una spru[ Leggere ]..Dati |  |  |
I legami chimici
I legami chimici soltanto i gas nobili sono costituiti da atomi isolati. In tutti gli altri elementi, gli atomi finiscono tra loro per formare sia dei corpi semplici che delle sostanze composte. I legami fra gli atomi coinvolgono innanzitutto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cromatografia su silice
Cromatografia su silice Nome Formula ml D (g/ml) grammi Moli PM Frasi R/S etere di petrolio Composto d’idrocarburi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l’esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca sulla base di rigorosi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PILE
LE PILE Le reazioni redox possono essere sfruttate per la produzione di energia se gli elettroni prodotti sono costretti ad attraversare un conduttore metallico esterno à l’energia chimica viene trasformata in energia elettrica. A questo sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica della legge di Charles - Verifica della legge di Charles ( o prima legge di Gay-Lussac )
Verifica della legge di Charles Scopo Verifica della legge di Charles ( o prima legge di Gay-Lussac ) Principio La legge di Charles afferma che a pressione costante la variazione di volume di un gas è direttamente propo[ Leggere ]..Dati |  |  |
La solubilità dell’ammoniaca gassosa
La solubilità dell’ammoniaca gassosa Scopo. Valutare l’influenza della temperatura sulla solubilità dell’ammoniaca. Verificare la solubilità dell’ammoniaca gassosa in acqua. Ipotesi. La temperatura incide sulla solubilità aumentandol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fosforo - Fosfati
Fosforo Elemento non metallico di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,97. Si presenta in tre forme: il fosforo bianco, di densità 1,82 g/cm2, fonde a 44 °C, brucia spontaneamente all aria, è fosforescente e molto velenoso; il fosf[ Leggere ]..Dati |  |  |
Titolazione conduttometrica
Titolazione conduttometrica Obiettivo: Eseguire la titolazione di acido cloridrico con soda caustica mediante prova di conducibilità della soluzione. Tracciare in segui[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STRUTTURA ELETTRONICA E LA PERIODICITÀ CHIMICA
La struttura elettronica e la periodicità chimica All inizio del diciannovesimo secolo gli scienziati cominciarono a mettere in ordine la quantità crescente di informazioni che divenivano disponibili. Nel 1869, questi sforzi culmi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Numero di Ossidazione - Nomenclatura
Numero di Ossidazione Il numero di ossidazione rappresenta la carica di un atomo, o meglio: è la carica che avrebbe l’atomo se gli elettroni di legame appartenessero tutti all’atomo più elettronegativo. È una grandezza convenzionale e ci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Separazione di betacarotene, clorofilla e xantofilla
Separazione di betacarotene, clorofilla e xantofilla Scopo: separazione di clorofilla, xantofille e caroteni mediante tecnica cromatografia e riconoscimento tramite spettrofotometro Campione: materiale vegetale contenente i pigmenti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pila elettrochimica - Fase sperimentale
Fase sperimentale Materiale occorente: 2 matracci da 100 ml, 1 bilancia digitale, spruzzetta con acqua distillata, solfato di rame (CuSO4), solfato di zinco (ZnSO4), amperometro, spatola, imbuto in vetro, navicella,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione
Relazione 1. introduzione - titolo dell’esperienza: pesare una sostanza e esprimerla in moli - materiali e strumenti: beker, spatola,[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL’OLIO
CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL’OLIO Composizione dell olio di oliva - L olio di oliva è chimicamente costituito, per la quasi totalità, da trigliceridi (98-99,5%), esteri della glicerina con acidi grassi, la cui composizione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Composti di Coordinazione - Cosa sono i “COMPOSTI di COORDINAZIONE”
Composti di Coordinazione Cosa sono i “COMPOSTI di COORDINAZIONE” Sono quei composti in cui uno atomo centrale, forma un numero di legami (s) maggiore del suo numero d’ossidazione. Per antonomasia l’atomo centrale è uno ione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica della legge di proust
Verifica della legge di proust Obiettivo Verificare la validità della legge di Proust secondo cui in un composto, il rapporto tra le masse degli elementi che compaiono nella formula chimica è definito e costante. Principio Si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025