![]() | ![]() |
|
|
Relazione
1. introduzione
titolo dell'esperienza: pesare una sostanza e esprimerla in moli
materiali e strumenti: beker, spatola, bilancia 434f56e
2. procedimento
ho preso il contenitore di solfato di magnesio, ho letto la sua composizione e l'ho riportata sul quaderno.
Ho calcolato a quanto corrispondeva una mole e così facendo ho preso il beker e lo poggiato sulla bilancia e ho schiacciato il tasto "tara" per azzerare il peso del beker vuoto. Lasciando sul piatto della bilancia il beker, ho preso la spatola e ho inserito all'interno del beker solfato di magnesio sino a raggiungere i grammi da me calcolati in precedenza, cioè 4.93g.
Ho preso il contenitore di carbonato di sodio, ho letto la sua composizione e l'ho riportata sul quaderno.
Ho calcolato a quanto corrispondeva una mole e così ho preso il beker e l'ho poggiato sulla bilancia e ho schiacciato il tasto "tara" per azzerare il peso del beker vuoto. Lasciando sul piatto della bilancia il beker, ho preso la spatola e ho inserito all'interno del beker carbonato di sodio sino a raggiungere i grammi da me calcolati in precedenza, cioè 5.72g.
3. elaborazione dei dati
- calcoli
solfato di magnesio
Mg So4 . 7H2O
Mg = 24.31u
S = 32.07u
O = 16u (*4)
H = (1.008u*2)*7
O = 16u (*7)
= 246.48u
1 mol.= 246.48g
1:246.48=0.02:x
x = (246.48 * 0.02) : 1= 4.93g
carbonato di sodio
Na2 = 22.99*2
C =
O3 = 16*3
H2 *10
O = 10*16
=286.14u
1 mol.= 286.14g
1:286.14=0.02:x
x = (286.14*0.02) : 1= 5.72g
4. conclusioni
- valutazioni dei dati ottenuti
ho scoperto che siccome per calcolare una mole non esiste una strumento di misurazione adatto, bisogna arrivarci attraverso uno specifico ragionamento.
Attraverso dei calcoli che io ho eseguito in laboratorio, ho calcolato che,
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025