![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE N° 11: DISTILLAZIONE E CENTRIFUGAZIONE
OBIETTIVO: apprendimento delle tecniche di distillazione e centrifugazione delle soluzioni.
MATERIALE:
·   131h77b ; vino;
·   131h77b ; 1 distillatore;
·   131h77b ; 3 becher o beute.
Il distillatore è composto da un matraccio sostenuto da un treppiede, sotto al quale c'è un bunsen. La soluzione, scaldata, evapora e passa attraverso un tubicino con un termometro, che conduce il vapore al condensatore. Questo è uno strumento di vetro, inclinato e composto da due parti isolate tra loro. In una parte si fa passare dell'acqua, la quale mantenendo il vetro freddo, permette al vapore che passa dall'altra parte di condensarsi, riuscendo così a recuperare il composto della soluzione. Quindi il distillatore sfrutta la varie temperature d'ebollizione dei composti delle soluzioni.
PROCEDIMENTO: abbiamo messo del vino bianco nel matraccio e abbiamo acceso il bunsen. Il vino è composto da alcool metilico, alcool etilico e acqua. Le temperature d'ebollizione di questi composti sono rispettivamente 75 °C, 85 °C e 100 °C. Raggiunti i 75 °C l'alcool metilico è evaporato e attraverso il condensatore lo abbiamo potuto recuperare. La stessa cosa abbiamo potuto fare con l'alcool etilico e l'acqua. Nel matraccio è rimasto solo il colorante naturale del vino.
CENTRIFUGAZIONE
MATERIALE:
·   131h77b ; cloruro di bario;
·   131h77b ; acido solforico;
·   131h77b ; acqua;
·   131h77b ; 1 centrifuga;
·   131h77b ; 2 provette.
PROCEDIMENTO: abbiamo messo in una provetta del cloruro di bario (BaCl2) e dell'acido solforico (H2SO4). Il primo è un solido monocristallino, mentre il secondo è un liquido. I due composti hanno sviluppato una reazione chimica e per recuperarli abbiamo usato la centrifuga. Essa sfrutta la forza centrifuga, provocando un'energia cinetica sulle soluzioni. Questo permette che il composto con maggiore densità precipiti verso il basso. Per bilanciare le masse abbiamo messo nella centrifuga anche una provetta con dell'acqua. Abbiamo lasciato ruotare la centrifuga per qualche minuto ed, estratta la provetta, abbiamo notato che il cloruro di bario è precipitato verso il basso della provetta. Così abbiamo potuto recuperare entrambi i composti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025