![]() | ![]() |
|
|
Separazione di betacarotene, clorofilla e xantofilla
Scopo: separazione di clorofilla, xantofille e caroteni mediante tecnica cromatografia e riconoscimento tramite spettrofotometro
Campione: materiale vegetale contenente i pigmenti in analisi (spinaci)
Nome |
Formula |
ml |
D (g/ml) |
Moli |
PM |
Frasi R/S |
etere di petrolio |
Composto d'idrocarburi |
|
|
|
|
R:11-65 S:9-16-29-33-62 252e42c |
Acetato di etile |
CH3COOC2H5 |
|
|
|
|
R:11-36-66-67 S:16-26-36 |
Silice |
SiO2 |
|
|
|
|
S:22 |
Procedimento: preparare in un becher 50 ml del primo eluente (etere di petrolio, acetato di etile 9:1). Miscelare l'eluente con la silice data. Versare il composto nella colonna, aprire il rubinetto favorendo l'impaccamento della silice e ripetere fino al completamento della colonna. Senza far andare a secco il sistema inserire lentamente l'estratto di spinaci, aggiungere una piccola quantità di eluente favorendo l'ingresso del campione all'interno della fase fissa. Aggiungere l'eluente rimanente e raccogliere i caroteni trascinati dalla fase mobile in una provetta. Preparare un secondo eluente (50 ml totali: etere di petrolio, acetato di etili 7:3) e aggiungere lentamente. Anche nella fase di cambio dell'eluente non far andare a secco il sistema. Raccogliere in una seconda provetta le clorofille. Ripetere il procedimento usando un eluente composto da acetato di etile (50ml) per l'estrazione delle xantofille. Effettuare un riconoscimento tramite spettrofotometro uv-vis dei pigmenti estratti.
Dati:
Frazione |
Eluente usato |
Colore |
Picchi principali individuati |
Principali assorbimenti teorici |
Clorofilla |
|
Verde |
-410nm -430nm -662nm |
420- 665 nm |
Tlc:
Rf xantofille = 0,18
Rf clorofille = 0,44
Rf betacarotene = 0,71
Domande:
SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DELL'ESTRATTO DI SPINACI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU COLONNA
1. Descrivere l'apparato utilizzato per la cromatografia preparativa
Cromatografia su colonna costituita da una fase fissa (silice) e da 3 diversi eluenti composti da etere di petrolio e acetato di etile in quantità variabile (eluizione a gradiente). La fase stazionaria comprende il materiale attraverso il quale passa la fase mobile.
2. Indicare e giustificare l'ordine di eluizione dei componenti dell'estratto di spinaci.
-caroteni (etere di petrolio, acetato di etile 9:1)
-clorofille (etere di petrolio, acetato di etile 7:3)
-xantofille (acetato di etile) (polarità maggiore dell'eluente)
È necessaria una eluizione a gradiente perché i pigmenti da separare hanno polarità diverse e necessitano di eluenti a polarità a loro simile.
3. Indicare l'Rf dei componenti dell'estratto
RF betacarotene: d1/d2 = 2,7/3,8 = 0,71
RF clorofilla: d1/d2 = 1,7/3,8 = 0,44
RF xantofilla: d1/d2 = 0,7/3,8 = 0,18
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025