![]() | ![]() |
|
|
Obiettivo
Determinare la densità e dimostrare che essa resta costante anche con il variare della quantità.
Materiale
Bilancia al millesimo
Cilindro graduato da 50 ml
Pinzette
Acqua distillata
Chiodini
Bacchetta di vetro
Pipetta di pasteur
Becker da 100 ml
Spruzzetto
Vetrini ad orologio
Procedimento
Pesare una certa quantità di chiodini col vetrino ad orologio (nel nostro caso la massa dei chiodini è di 2,98 g).
Immergere i chiodini nell'acqua e annotare l'aumento di volume (il volume è adesso salito a 31,5 ml). Il volume dei chiodini sarà quindi la differenza tra il volume finale, quello cioè comprensivo dei chiodini, e il volume iniziale, quello senza (nel nostro caso 31,5 ml - 30 ml = 1,5 ml.
La densità sarà quindi il rapporto (massa su volume) di questi dati
Per dimostrare che la densità non dipende dalla quantità di materiale effettuiamo una nuova pesata per accertarci che ripetendo l'esperimento la densità non cambia.
La seconda pesata è di 3,998 g.
Adesso immettiamo nell'acqua anche questa seconda quantità di chiodini (il livello sale a 32,5 ml)
La variazione del volume portata dalla presenza nel liquido dei chiodini è adesso di
2,5 ml e il peso complessivo è di 6,978 g. la densità sarà allora di:
6,978 g = 2,76 g/ml
2,5 ml
Conclusioni
Esaminando i valori ottenuti notiamo che le variazioni della densità, createsi probabilmente per un errore di calcolo e/o di approvvigionamento dei dati, non ci permettono di affermare che la densità si mantiene costante e che non dipende dalla quantità dalle quantità operate.
E. Deleo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025