Articoli chimica
Il tampone fosfato
RELAZIONE DI CHIMICA TITOLO: il tampone fosfato; SCOPO DELL’ESPERIENZA: - preparazione di un tampone fosfato 0,01 M attraverso la diluizione di un tampone 0,05 M; - [ Leggere ]..Dati |  |  |
IDROCARBURI LINEARI: ALCANI
IDROCARBURI LINEARI: ALCANI METANO CH4 (per il radicale si toglie 1atomo di H: metil CH3) ETANO C2H6 PROPANO C3H8 BUTANO C4H10 P[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di laboratorio - LE CURVE DI RAFFREDDAMENTO E DI RISCALDAMENTO
Relazione di laboratorio Franchitti Andrea, Martin Giacomo, Watson Edward, Francardo Carlo LE CURVE DI RAFFREDDAMENTO E DI RISCALDAMENTO Occorrente: una pallina di naftalina, un[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE LABORATORIO CHIMICA
RELAZIONE LABORATORIO CHIMICA Dati personali: Titolo: Studio della stechiometria di una reazione chimica attraverso un problem-solving Scopo Premessa: Lo scopo di questa esperienza è quello di ottenere una quantità nota in grammi di Pb[ Leggere ]..Dati |  |  |
1808 Teoria atomica di Dalton
1808 Teoria atomica di Dalton 1- La materia è formata da atomi indivisibili. 2- Gli elementi sono formati da atomi uguali con la stessa massa. 3- I composti sono formati da 2 o più elementi ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistema: tutto ciò che diventa oggetto di osservazione. Tutto ciò che circonda un sistema si chiama ambiente
Sistema: tutto ciò che diventa oggetto di osservazione. Tutto ciò che circonda un sistema si chiama ambiente. Miscuglio: mescolanza di più sostanze, ciascuna delle quali mantiene la propria identità chimico-fisica. Miscuglio omogen[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPORTAMENTO DI UNA SOSTANZA SOLIDA PURA AL RISCALDAMENTO E AL RAFFREDDAMENTO
RELAZIONE DI LABORATORIO COMPORTAMENTO DI UNA SOSTANZA SOLIDA PURA AL RISCALDAMENTO E AL RAFFREDDAMENTO OBIETTIVO: determinazione del punto di fusione e solidificazione dell’acido palmitico. STRUMENTI: un beker, una provett[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legami chimici - INTRAMOLECOLARI
Legami chimici INTRAMOLECOLARI Legame ionico: si forma fra un atomo di metallo e un atomo di non metallo, cioè fra 2 atomi fra i quali esiste una grande differenza di elettronegatività. L’ atomo di non metallo è molto elettronegativo[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pila Daniell
Relazione di Chimica. Titolo: La pila Daniell. Obiettivo: Costruire e verificare il funzionamento di una pila Daniell. Strumenti: 2 Becker, Beuta, Voltometro, cavi di collegamento, Ponte in vetro, cotone, spatola.[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIMENSIONI DEGLI ATOMI
DIMENSIONI DEGLI ATOMI Data la indeterminazione della grandezza delle nuvole elettroniche, anche la dimensione di un atomo diventa indeterminata se considerato isolato, ma se prendiamo due atomi adiacenti e della stessa specie e, con opport[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELETTRONI E PROPRIETÀ DEGLI ELEMENTI: LA TAVOLA PERIODICA
ELETTRONI E PROPRIETÀ DEGLI ELEMENTI: LA TAVOLA PERIODICA 1 – LA STRUTTURA ELETTRONICA DELL’ATOMO Gli elettroni sono molto importanti in quanto le proprietà chimiche degli atomi sono legate alla loro disposizione intorno al nucleo, oss[ Leggere ]..Dati |  |  |
Metabolismi specifici: il fegato, il tessuto adiposo e il muscolo scheletrico
Scheda: integrazione del metabolismo 2 Metabolismi specifici: il fegato, il tessuto adiposo e il muscolo scheletrico Negli organismi pluricellulari e quindi anche nell uomo, al quale faremo riferimento, ogni tessuto svolge le[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cenni storici sul biogas
PREMESSA L eccessivo scarico di rifiuti da parte dell uomo nell ambiente ha reso insufficiente il processo di autodepurazione naturale. Facciamo un esempio banale: paragoniamo il fenomeno di inquinamento da residui organici a quelli di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filtrazione semplice
TITOLO: Filtrazione semplice MATERIALI: Un beker da 100 ml, 110 ml d’acqua (H2O), una beuta da 100 ml, 0,5 g di carbonato di sodio (Na2CO3), 0,5 g di solfato di rame (Cu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione di un sapone - Effettuare la reazione di idrolisi basica, o saponificazione, di una miscela di trigliceridi
Preparazione di un sapone. Scopo: Effettuare la reazione di idrolisi basica, o saponificazione, di una miscela di trigliceridi. Materiale: - Becker da 150ml, - [ Leggere ]..Dati |  |  |
§ L informazione chimica per essere capita deve essere organizzata
§ L informazione chimica per essere capita deve essere organizzata § ELABORAZIONE DELLA TAVOLA PERIODICA: dalla metà dell’800 gli scienziati ra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Chimica - ridistribuzione di atomi e legami
Chimica Reazione:è ridistribuzione di atomi e legami. Urti efficaci: urti tra le particelle dei reagenti che portano ad una reazione. Velocità di reazione: numero direttamente proporzionale al numero degli urti efficaci, cioè al numer[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETRMINAZIONE TESSITURA
DETRMINAZIONE TESSITURA Materiali 10g di terra fine Beuta da 250ml Capsula Levigatore Agitatore Procedimento Si versa la terra fine in una beuta da 250ml, si porta a volume con acqua distillata, si mette sul forellino[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORMULA GENERALE
Eteri Possiedono un atomo di O2 a ponte tra i due atomi di C FORMULA GENERALE: R-O-R Semplici o Simmetrici misti o [ Leggere ]..Dati |  |  |
Legame Metallico
Legame Metallico Proprietà dei metalli · Lucentezza · Duttilità · Malleabilità ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025