![]() | ![]() |
|
|
Eteri
Possiedono un atomo di O2 a ponte tra i due atomi di C
FORMULA GENERALE
R-O-R
Semplici o
Simmetrici misti o
Asimmetrici
(hanno due sostituenti differenti)
Il Capostipite: etere metilitico
CH3-O-CH3
METODI DI PREPARAZIONE:
Si ottengo generalmente facendo reagire calcolato di metallo con un alogenuro alchilico
& preparazione dell'etere etilico o solforico perché si ottiene scaldando alcool etilico in presenza di H2SO4 concentrato
Aldeidi
DESINENZA: -ale
FORMULA GENERALE:
R-CO-H
METODI DI PREPARAZIONE:
Ossidazione blanda degli alcoli primari
dialogeno derivato +AgOH
REAZIONI:
< Preparazione delle alogenine (ald.+alogeno)
< Cianidrica (ald. + a.cianidrico)
< Acetali (emiacetali + alcoli)
POLIMERIZZAZZIONE DELLE ALDEIDI (ALDOLIZZAZIONE):
Se non hanno niente da addizionare le aldeidi addizionano se stesse formando polimeri lineari o ciclici; tale processo porta alla formazione di una funzione aldeidica (ald-)
E a diverse funzioni alcoliche (ol-)
Chetoni
ALFA
BETA quando i due gruppi funzionali sono distanti
DESINENZA: -one
FORMULA GENERALE:
R-CO-R
Il Capostipite: Propanone o Acetone
CH3-CO-CH3
Mentre per le aldeidi nel processo di ossidazione avevamo alcool primario + O2 ,nei chetoni invece alcool secondario + O2
I chetoni possono essere ottenuti anche partendo da un dialogeno derivato + AgOH
REAZIONI DI
ADDIZIONE:
I chetoni posssono sommare gli stessi composti delle aldeidi con la stessa facilità ma portano a prodotti diversi
addizione di ammine aromatiche: Base di Schiff
ammina + aldeide o chetone
idrossiammina + aldeide o chetone
ossidazione energetica
Ammine
FORMULA GENERALE:
R-NH2
A seconda del numero degli H sostituiti possiamo avere tre tipi di ammine
Ammine III
Ammine I
Ammine II
METODI DI PREPARAZIONE AMMINE I:
sodicammide + alogenuro alchilico
riduzione del nitrile
nitroderivato + H2
LE AMMINE II si ottengono invece unendo una ammina I ad un alogenuro alchilico; le TERZIARIE si ottengono allo stesso modo partendo dalle II
PROPRIETà : tutte le ammine sciolte in H2O hanno comportamento basico per la presenza di un doppietto libero sull'N che attrae protoni; ha dissociato in protoni OH- e ha trattenuto protoni H+
REAZIONI DI RICONOSCIMENTO:
con HNO2 acido nitroso
( alcool I ; nitrosammina ; alcool I + nitrosammina)
con ossidanti
( sale ; azina ; ossido)
con NaClO ipoclorito di sodio (ammina III non reag. )
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025