Articoli chimica
 
LA MOLE
Relazione di chimica n°1 del 2-11-06 Titolo: LA MOLE §         Obiettivo:  determinare il numero di moli di CO2 che si sviluppa dalla reazione che vede come reagenti HCl al 37% e 5g di[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DI UNA SOSTANZA PURA (IODIO SOLIDO)
PASSAGGI DI STATO SCOPO SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DI UNA SOSTANZA PURA (IODIO SOLIDO). CONOSCENZE La sublimazione è il passaggio diretto dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato l[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
legge di Lavoisier
TITOLO ESPERIMENTO: legge di Lavoisier OBBIETTIVO: Verificare la legge di Lavoisier che dice che: “nel corso di una reazione chimica in un sistema chiuso la somma delle masse delle sostanze che reagiscono (reagenti) è uguale alla somma[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
ZOLFO
ZOLFO Informazioni Numero atomico: 16 Simbolo S Anno di scoperta Antichità Scopritore - Origine del nom[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
PRINCIPALI TIPI DI COMPOSTI - COMPOSTI DEI METALLI
PRINCIPALI TIPI DI COMPOSTI   COMPOSTI DEI METALLI OSSIDI Gli ossidi sono dei composti contenenti un metallo e l’ossigeno:  metallo + ossigeno  à  ossido Esempio: ossido di sodio Na + O2  à Na2 O       [ Leggere ]..| Dati |   |   | 
 
 
LA PANNA ED IL BURRO
LA PANNA ED IL BURRO La panna non è altro che latte arricchito in grasso la cui quantità varia dall’ 8-10 % al 60% in relazione al sistema di scrematura. La panna si ottiene per affioramento o per centrifugazione. La screm[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE ISOTERMA
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE ISOTERMA       Manometro:         INDIVIDUAZIONE DI UN PROBLEMA: Come varia a temperatura costante il volume di un gas al variare de[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Velocità di reazione - Fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche
Velocità di reazione Per velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione di reagenti o di prodotti nell’unità di tempo. Cioè è la quantità di reagenti che si trasforma o la quantità di prodotti che si forma in un determinato t[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Dualismo onda-particella - Interferenza di onde
Dualismo onda-particella Un’onda è caratterizzata da un’ampiezza A, da una lunghezza l e da una frequenza f, cioè dal numero di oscillazioni (per coprire la lunghezza l) compiute nell’unità di tempo.[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
La carica dell’elettrone: l’esperienza di Millikan
 La carica dell’elettrone: l’esperienza di Millikan L’americano R. A. Millikan nel 1909 misurò per primo la carica di un elettrone attraverso l’esperimento denominato “goccia d’olio”. Da un atomizzatore si diffondevano minutissime g[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
 
 
AZOTO
AZOTO Informazioni Numero atomico: 7 Simbolo N Anno di scoperta 1772 Scopritore Daniel Rutherford Or[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
DETERMINAZIONE DELLA CMC DI UN TENSIOATTIVO MEDIANTE MISURE DI CONDUCIBILITÁ
DETERMINAZIONE DELLA CMC DI UN TENSIOATTIVO MEDIANTE MISURE DI CONDUCIBILITÁ Introduzione teorica I tensioattivi sono molecole composte da una testa polare idrofila e una coda idrocarburica idrofoba (anfifilici). La particolare[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Prefazione - Meiosi e riproduzione sessuata
Prefazione: In ogni essere umano le cellule somatiche (del corpo) sono dette “cellule diploidi” perché contengono due corredi completi di cromosomi, ossia ci sono 23 coppie di cromosomi, e i due cromosomi di ciascuna coppia contengono lo stesso[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
DETERMINAZIONE TERRA FINE E SCHELETRO
DETERMINAZIONE TERRA FINE E SCHELETRO Materiale 1Kg di terra Mortaio Setaccio Pennellino Procedimento Si pesa un chilogrammo di terra, con un mortaio si sminuzzano i grumi di terreno dopo di che si setaccia con un set[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
IL SISTEMA PERIODICO
IL SISTEMA PERIODICO La tavola periodica è una tabella in cui vengono riportati gli elementi con le loro caratteristiche. Le informazioni per ogni elemento sono fondamentali per comprendere la loro na[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Gli stati della materia
Gli stati della materia. Possiamo dire che è materia tutto ciò che possiede una massa ed occupa un volume. Appartiene alla nostra esperienza la classificazione della materia che ci circonda in tre stati: solido, liquido, aeriforme.[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Verifica sperimentale della legge di Lavoisier
Verifica sperimentale della legge di Lavoisier Principio teorico: legge di Lavoisier: la somma delle masse delle sostanze che reagiscono nelle reazioni chimiche è uguale alla somma delle masse delle sostanze che vengono prodotte , cioè l[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
Legami Chimici Principali e Secondari
Legami Chimici Principali e Secondari ARGOMENTI: ¨      i gas nobili e la regola dell ottetto; ¨    legame covalente; ¨    legame multiplo; ¨  [ Leggere ]..| Dati |   |   | 
I Gas - Il gas ideale
I Gas Il  gas ideale Lo studio dello stato gassoso si basa sul modello di gas ideale, che presenta queste cinque caratteristiche: .  [ Leggere ]..| Dati |   |   | 
IL DNA - STRUTTURA DEL DNA
IL DNA Agli inizi degli anni 40, era noto che i geni determinano i caratteri ereditari e che sono[ Leggere ]..| Dati |   |   | 
  
Pagine
 
Copyright InfTub.com 2025