![]() | ![]() |
|
|
TITOLO ESPERIMENTO: legge di Lavoisier
OBBIETTIVO
Verificare la legge di Lavoisier che dice che: "nel corso di una reazione chimica in un sistema chiuso la somma delle masse delle sostanze che reagiscono (reagenti) č ug 333h75d uale alla somma delle masse delle sostanze ottenute (prodotti)".
MATERIALE USATO 1
2 becher
Spruzzetta
Bilancia
2 spatole
Cilindro graduato
Nitrato di piombo [Pb(NO3)2]
Ioduro di potassio [KI]
PROCEDIMENTO 1:
Si mette una punta di spatola di nitrato di piombo in un becher e un'altra punta di ioduro di potassio in un altro becher senza mischiare le spatole.
Si aggiungono 20cc di acqua distillata con la spruzzetta utilizzando il cilindro graduato.
Si pesano assieme i due becher contenenti le due soluzioni e si annota la massa del sistema.
Si versa il contenuto di un becher all'interno dell'altro e si ripesa il tutto compreso il becher vuoto.
Si annota anche questo dato.
ELABORAZIONE DATI 1:
|
(149.49 +- 0.01)g |
|
(149.48 +- 0.01)g |
MATERIALE USATO 2
bottiglietta di plastica
pezzo di carta
bilancia
acido cloridrico [HCl]
carbonato di calcio [CaCO3]
2 spatole
Cilindro graduato
PROCEDIMENTO 2:
Si pesano 2g di Carbonato di calcio sopra il pezzo di carta poi con l'aiuto del cilindro graduato si misurano 20cc di acido cloridrico.
Si pesa tutto assieme il pezzo di carta contenente il carbonato di calcio e la bottiglia (sistema chiuso) con l'acido che vi č stato precedentemente inserito.
Si inserisce nella bottiglia il carbonato di calcio avvolto nel pezzo di carta e ri chiude immediatamente la bottiglia prima che avvenga la reazione.
A questo punto si agita in modo che avvenga la reazione.
Si ripesa la bottiglia poi si svita il tappo e si ripesa bottiglia e tappo.
ELABORAZIONE DATI 2:
Bottiglia chiusa con HCl + pezzo di carta con CaCO3 |
47.05g |
Bottiglia chiusa con HCl e pezzo di carta e CaCO3 a reazione avvenuta |
47.05g |
Bottiglia aperta con HCl e pezzo di carta e CaCO3 a reazione avvenuta |
46.03g |
MATERIALE USATO 3
Becher
cubetto di ghiaccio
bilancia
PROCEDIMENTO 3:
Si mette nel becher un cubetto di ghiaccio e si pesa.
Si fa sciogliere il cubetto con una reazione fisica e si ripesa.
ELABORAZIONE DATI 3:
Becher + cubetto di ghiaccio |
63.63g |
Becher + cubetto sciolto |
63.63g |
CONCLUSIONE:
Abbiamo verificato la legge di Lavoisier
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025