![]() | ![]() |
|
|
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE ISOTERMA
Manometro
INDIVIDUAZIONE DI UN PROBLEMA: Come varia a temperatura costante il volume di 525i85f un gas al variare della pressione?
RICERCA BIBLIOGRAFICA
Pressione: è una grandezza
scalare, che viene definita come il rapporto fra la forza applicata
perpendicolarmente a una superficie e l'area della superficie in questione. Nel
Sistema Internazionale la pressione viene misurata in pascal (pa), equivalente
a 1 N/m2 (newton per metro quadrato). Altra unità di misura è il
kg/m2. Il manometro è lo strumento di misura della pressione.
Volume: Misura dello spazio limitato da una superficie chiusa e che si estende nelle tre dimensioni altezza, lunghezza e larghezza. La sua unità di misura nel SI (Sistema Internazionale) è il metro cubo (m3). Porzione di spazio occupata da un corpo.
RICERCA DI DATI SPERIMENTALI
∆ P mm Hg |
V cm³ |
P atm Hg |
P×V=K |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FORMULAZIONE IPOTESI
Esiste una relazione di inversa proporzionalità tra il volume e la pressione a temperatura costante.(Legge di Boyle).
ENUNCIAZIONE LEGGE
Per qualsiasi gas a temperatura costante c'è sempre una relazione di proporzionalità inversa tra pressione e volume.
PxV=K
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025