![]() | ![]() |
|
|
SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DI UNA SOSTANZA PURA
(IODIO SOLIDO).
La sublimazione è il
passaggio diretto dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo
stato liquido. Ques 626d39g to fenomeno si verifica per diversi materiali in cui le
molecole sono legate debolmente tra loro, per cui basta un modesto aumento di
temperatura perché si separino e si disperdano sotto forma di gas. La
sublimazione avviene anche a temperatura ambiente ed è evidente in materiali
come la canfora e la naftalina, impiegati normalmente come tarmicidi, le cui
palline o scaglie tendono a ridursi di dimensioni sino a scomparire del tutto
senza bisogno di scaldarle.
Il brinamento è il passaggio
diretto dallo stato aeriforme a quello solido, senza passare per lo stato
liquido. Questo passaggio di stato avviene con il contatto delle molecole sotto
forma di gas con altre molecole più fredde. Questo provoca l'unificazione delle
molecole che formano un corpo solido.
I passaggi di stato rientrano nelle trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica ma esclusivamente lo stato materiale.
Lo Iodio è un elemento del gruppo degli alogeni, che si presenta allo stato puro sotto forma di molecole biatomiche debolmente legate a formare scaglie con lucentezza metallica. Questo elemento è nocivo e il suo simbolo è (I).
MATERIALI
Piastra elettrica, beuta graduata S= 50ml; P= 250ml, vetrino freddo.
SOSTANZE
H2O distillata, iodio (I)
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Iodio = R20 Nocivo per inalazione
R21 Nocivo a contatto con la pelle
S23 Non respirare gas, fumi e vapori
S25 Evitare il contatto con gli occhi
PROCEDIMENTO
Determinare la portata e la sensibilità degli strumenti.
Posizionare la beuta graduata sulla piastra e inserire una piccola quantità di iodio allo stato solido.
Accendere la piastra. Si vedranno dei fumi di colore viola, che simboleggiano il cambiamento di stato.
Quando tutto il materiale si è trasformato in aeriforme, sarà avvenuta la sublimazione.
Posizionare un vetrino freddo sopra la beuta, per raffreddare le pareti di questa.
Le particelle in stato aeriforme, a contatto con la superficie fredda, si trasformeranno in corpo solido.
Se ancora in presenza di corpo aeriforme si aggiunge H2O distillata, per separare questi due elementi occorre far riferimento all'estrazione con etere di petrolio.
CONCLUSIONI
L'esperimento è andato a buon fine in quanto si è verificato il passaggio di stato da solido ad aeriforme, ovvero la SUBLIMAZIONE, e da aeriforme a solido, ovvero il BRINAMENTO.
Si è verificata la caduta di una piccola quantità di Iodio, nella dimostrazione del colore dello stesso; la superficie su cui è caduta la sostanza è stata prontamente lavata con acqua.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025