Articoli chimica
Abbassamento crioscopico di una soluzione
Titolo: Abbassamento crioscopico di una soluzione. Classe: Seconda I Principi teorici: Abbassamento crioscopico: Una soluzione congela ad una temperatura più bassa rispetto al solvente puro. Mater[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggio alla fiamma
TITOLO: Saggio alla fiamma MATERIALI: Un filo di nichel cromo (Ni-Cr) lungo circa 10-15 cm, una provetta, acido cloridrico (HCl), un bunsen, un portaprovette, un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di laboratorio - EQUILIBRIO CHIMICO
Relazione di laboratorio Equilibrio chimico Obiettivo: 1ª prova: verificare l’equilibrio chimico di 2 reazioni rispetto alla variazione di temperatura e di concentrazione 2ª prova: calcolare la costante di equilibrio per una reazione e v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Durezza - Depurazione delle acque
Durezza La durezza di un’acqua è in relazione al contenuto in ioni di metalli alcalino-terrosi, soprattutto Ca++ e Mg++. La presenza di questi ioni conferisce all’acqua particolari proprietà, che in genere costituiscono un elemento di deprezz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Equilibrio Chimico
Equilibrio Chimico Reazione a 600 K H2 + I2 2HI La composizione della miscela di reazione rimane dopo un certo tempo, costante. ¨ Si instaura fra reagenti e prodotti un equilibrio[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEPURATORI - INQUINAMENTO IDRICO
DEPURATORI Batteri aerobi: vivono in presenza di ossigeno Batteri anaerobi: vivono in assenza di ossigeno. Producono biogas (metano) Depuratore con batteri aerobi è la depurazione a letto continuo o discontinuo. Depuratore[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rapporti in peso in una reazione chimica
Esperimento N 13 Obiettivo: verificare i rapporti in peso secondo cui nitrato di piombo e cromato di potassio reagiscono tra loro Materiale usato: 1. &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Durezza totale - RELAZIONE SULLA TERZA ESPERIENZA DI CHIMICA 1 E LABORATORIO
RELAZIONE SULLA TERZA ESPERIENZA DI CHIMICA 1 E LABORATORIO ESERCIZIO N° 1: · Durezza totale Prima di iniziare l’esperienza, ci è stata consegnata una soluzione incognita di Acqua ().[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ACQUA
L acqua è parte integrante dei materiali in uso nell industria edile: è ingrediente necessario in tutti gli impasti di leganti ed è necessaria al processo di presa e indurimento dei leganti idraulici. Esistono principalmente tre tipi di acqua:[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI
IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI 1 – CHE COSA È IL LEGAME CHIMICO Dato che gli atomi contengono particelle che hanno carica elettrica, anche i legami che si stabiliscono tra gli atomi e le molecole sono forze di natura elettrica. Q[ Leggere ]..Dati |  |  |
PILA DANIELL - DIFFERENZA DELLA DDP DAL TIPO DI ELETTRODI
PILA DANIELL Differenza della ddp dal tipo di elettrodi SCOPO DELL’ESPERIENZA: Costruzione della pila Zn/Zn++//Cu/Cu++ (pila Daniell). MATERIALE UTILIZZATO: - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lavoisier - Prust - Dalton
Lavoisier: in una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti Prust: due elementi si compongono tra loro secondo un rapporto in massa definito e costante Dalton: quando due elementi si co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Estrazione della caffeina dal te - estrarre la caffeina presente in tre bustine di te e vedere il punto di fusione
Estrazione della caffeina dal te Scopo: estrarre la caffeina presente in tre bustine di te e vedere il punto di fusione Campione: 3 bustine di te Reattivi: Nome Formula ml D (g/[ Leggere ]..Dati |  |  |
CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
BINARI TERNARI[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE REAZIONI REDOX
LE REAZIONI REDOX Qualunque processo di ossidazione avviene sempre in concomitanza con un processo di riduzione, e viceversa. Si parla perciò comunemente di reazioni di ossido-riduzione, in breve, redox. L’ossidazione è un processo in c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Osservare le diverse colorazioni che assume la fiamma ogni qual volta ossida un diverso elemento chimico
Giorno 10 marzo 2005 ci siamo recati in laboratorio per eseguire l’esperimento del saggio alla fiamma dei seguenti elementi e composti: LITIO (Li) BARIO (Ba) RAME (Cu) CLORURO DI SODIO (NaCl) SCOPO DELL’ESPERIEN[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE DI SOLUZIONI
RELAZIONE SULLA PRIMA ESPERIENZA DI CHIMICA 1 E LABORATORIO ESERCIZIO N° 1(CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE DI SOLUZIONI): a) Preparazione di soluzione per determinare gravimetria del soluto: Si preleva[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STATO SOLIDO - SOLIDI IONICI
LO STATO SOLIDO Si definisce solido qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. Si possono distinguere in particolare: a) I solidi amorfi, la cui struttura microscopica è del tutto disordina[ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione di un sapone - RELAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA
RELAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA ESPERIMENTO 1: preparazione di un sapone OCCORRENTE: olio vegetale, NaOH, una spatola, un becker, pinze, carta da filtro, agitatore di vetro, un fornellino PROCEDIME[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ATOMO DI RUTHERFORD
L’ATOMO DI RUTHERFORD Abbiamo visto un filmato che spiega il percorso utilizzato da Rutherford per arrivare a delinerare il suo modello atomico. Il relatore parte mostrando le particelle alfa in una camera a nebbia: sono visibili come tracc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025