![]() | ![]() |
|
|
Titolo: Abbassamento crioscopico di una soluzione.
Classe: Seconda I
Principi teorici: Abbassamento crioscopico: Una soluzione congela ad una temperatura più bassa rispetto al solvente puro.
Materiale:
Vetreria: Becco Bunsen, beker da 250 ml, bilancia, asta fissa, provetta, termometr 919b12j o 1/10° C, tappo, vetrino d'orologio.
Reattivi: Naftalina (C10 H8).
Procedimento:
Fase 1
Preparazione dell'occorrente;
Pesare il sistema vuoto, composto
dalla provetta e dal beker (
Riempire il beker con 125 ml di acqua;
Pesare su di un vetrino d'orologio
Immettere i
Inserire un termometro nella provetta e chiuderla con un tappo (assicurarsi che il bulbo del termometro non tocchi il vetro e che sia completamente immerso nella sostanza);
Fissare la provetta all'asta fissa;
Accendere il becco bunsen ed riscaldare la provetta, a bagnomaria;
Fase 2
Riscaldamento della sostanza;
Raggiungere la temperatura di fusione della Naftalina (80.1° C);
Una volta fuso, il contenuto della provetta, allontanarla dalla fiamma in modo da permetterne il raffreddamento;
Registrare la temperatura ogni 30 secondi, in una tabella:
INTERVALLI DI TEMPO IN SECONDI |
TEMPERATURA IN GRADI CENTIGRADI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Conclusioni
Abbiamo dimostrato che, ogni 30 secondi, la temperatura subiva una graduale diminuzione fino ad arrivare alla solidificazione totale della sostanza, a temperatura ambiente.
Voto docente
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025