![]() | ![]() |
|
|
ACIDI E BASI
breve premessa teorica e scopo dell'esperienza
Lo scopo di questa esperienza è riconoscere tra le sostanze di uso comune, quali sono acide, e quali sono basiche.
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Sono caratterizzati da un sapore aspro:
· &nb 434b17e sp; aceto acido acetico (CH3COOH)
· &nb 434b17e sp; succo di limone acido citrico
· &nb 434b17e sp; acido cloridrico (HCl), acido nitrico (HNO3), acido solforico (H2SO4)
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Determinano il cambiamento di colore di alcune sostanze
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Fanno diventare rossa una cartina al tornasole e altri indicatori, cioè una sostanza che in soluzione acida assume una colorazione, in soluzione basica ne assume un altro
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Reagiscono con alcuni metalli, sviluppando idrogeno
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Sono caratterizzati da un sapore amaro:
· &nb 434b17e sp; cucchiaino di bicarbonato di sodio disciolto in un bicchiere di acqua
· &nb 434b17e sp; idrossido di ammonio (ammoniaca)
· &nb 434b17e sp; ipoclorito di sodio (candeggina)
· &nb 434b17e sp; carbonato di sodio (soda)
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Determinano il cambiamento di colore di alcune sostanze
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Fanno diventare blu una cartina al tornasole
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; Al tatto sono viscide
Mescolando quantità opportune di un acido e di una base si ottiene una miscela che non ha più né caratteristiche acide né caratteristiche basiche.
LA SCALA DEL pH
In base alla variazione della concentrazione di ioni di idrogeno si può stabilire se la soluzione è acida o basica:
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; se sono uguali soluzione neutra
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; se è maggiore la concentrazione di H+ soluzione acida
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; se è maggiore la concentrazione di OH- soluzione basica
l'acidità e la basicità si misurano utilizzando il pH che ha valori che vanno dallo O al 14
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; pH = 7 soluzione neutra H3O+ = OH-
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; pH < 7 soluzione acida più basso è il valore del pH e più acida è la soluzione
· &nb 434b17e sp; &nb 434b17e sp; pH > 7 soluzione basica più alto è il valore del pH e più basica è la soluzione
GLI INDICATORI
Si possono usare alcuni metodi:
indicatori una sostanza che in soluzione acida assume una colorazione, in soluzione basica ne assume un'altra.
Nella tabelle sono indicate le colorazione assunte dalle sostanze indicatori con basi e acidi.
|
acidi |
Basi |
Violetto di metile |
Giallo-verde |
Rosso-blu |
Rosso di metile |
rosso |
Giallo-verde |
Metilarnacio |
Rosso |
Giallo |
Tornasole |
Rosso |
Blu |
Fenoftaleina |
incolore |
Rosso |
Sostanza indicatore
portaprovette, pipette, pennarello, provette, indicatori, sostanze varie
Dobbiamo innanzi tutto ricordare che nn abbiamo utillizato un indicatore, ma quatrro, violetto di metile, arancio di metile, feneftaleina, indicatore universale.
Inizialmente abbiamo mescolato un indicatore con una sostanza acido cloridrico ed idrossido di sodio, sostanze di cui conosciamo i valori di acidità e basicità. La soluzione colorata ottenuta l'abbiamo usata per vedere come reagiva l'indicatore usato a contatto con una base o un acido.
Successivamente il professore ci ha fornito diverse sostanze di uso comune all'interno di provette, noi con la pipetta ci versavamo dell'acqua distillata e un indicatore. Dopo avere agitato il tutto, la sostanza prendeva una colorazione, che messa a confronto con i campioni ci indicava se la sostanza è acida o basica.
In questo esperimento è importante che le provette e le pipette non siano "sporche" di altre sostanze, quindi abbiamo lavato il materiale con l'acqua distillata.
Risultati ottenuti
Vedi allegato
Analisi dei dati ottenuti e osservazioni
Abbiamo cercato di eseguire le prove di acidità con diversi indicatori utilizzando sempre le stesse sostanze e ci siamo accorti che certe sostanze a volte sono nella colonna degli acidi e a volte in quella delle basi, infatti non sempre i test sono andati come ci si aspettava, la causa è da attribuire al fatto che tutte le sostanze sono date in dosi casuali e che anche l'acqua distillata messa in soluzione è in dosi casuali, ma soprattutto, spesso si è messo troppo (o troppo poco) indicatore quindi i colori spesso non erano quelli giusti proprio per questo motivo delle dosi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025