![]() | ![]() |
|
|
Lavoisier in una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
Prust: due elementi si compongono tra loro secondo un rapporto in massa definito e costante
Dalton: quando due elementi si combinano in rapporti diversi per formare più composti differenti, con una massa fissa di un elemento si combinano m 636h73g asse dell'altro elemento che si trovano tra loro in un rapporto semplice e intero
Formule chimiche: sono rappresentazioni simboliche della molecola di una sostanza che ci forniscono immediate informazioni sul tipo di elementi in essa presenti e sul relativo numero atomico.(chimica = dopo riscaldamento o passaggio di corrente, si decompone con formazione di nuove sostanze <> fisica = cambio stato ma stessa materia)
Principio di Pauli: in ogni orbitale non possono stare più di due elettroni. Questi devono avere spin opposto.
Regola di Hund: quando sono disponibili orbitali di uguale energia gli elettroni occupano il maggior numero di orbitali disponendosi con la stessa direzione spin.
Reazione: è una trasformazione da un tipo a un altro di materia
Configurazione elettronica: distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici di un atomo, descrive attraverso numeri quantici la probabilità di trovare l'elettrone nell'orbitale
X configurazione elettronica esterna: ultimo elettrone &elettrone col livello energetico più alto + + verticale indica la d/f riferita a 1/2righe superiori
Orbitale: spazio attorno al nucleo ove c'è una alta probabilità di trovare un elettrone
Dalton 1808 - teoria atomica -- atomi di 1stesso elemento sono tutti uguali, particelle più piccole che costituiscono materia
Thomson 1897 - scopre elettrone
Rutherford 1919 - scopre protone
Chadwich 1932 - scopre neutrone
De Broglie 1924 - composizione dualistica dell'elettrone - alcuni si comportano come onde altri come particelle
Heisenberg 1927 - principio di indeterminazione -- non è possibile calcolare nello stesso istante posizione e velocità
Mulliken 1932 - concetto orbitali
Dalton - teoria atomica della materia - atomi sono come sferette
Thomson - modello panettone - in qst sferette c'è sia positivo che negativo
Rutherford - modello planetario - esperienza
Bohr modello a gusci energetici -
Schodinger&Mulliken - modello quanto meccanico - non descrive la traiettoria dell'elettrone ma calcola la probabilità dell'elettrone di trovarsi in un determinato punto circostante il nucleo
Modello atomico di Rutherford =bombarda una lamina d'oro con particelle α (due cariche positive)sorgente di particelle α entro un cubo di piombo in cui è praticato un forellino. Intorno alla lamina di oro è posto uno schermo fluorescente per evidenziare le tracce lasciate dalle particelle. La maggior parte attraversa, qualche devia, pochissime rimbalzano. Constata che le particelle sono per la maggior parte vuote e la massa è tutta nel nucleo. Questo in oltre doveva essere tutto positivo pre cui le deviazioni di alcune particelle era dovuta allo scontro con altre cariche positive
axz z = numero atomico
a = numero di massa (somma protoni e elettroni)
isotopi = atomi che differiscono tra loro per il numero di massa
tavola periodica: orizzontale=periodi <> verticale=gruppi
numeri quantici: n =livello energia di un elettrone
l = forma dell'orbitale
m = orientamento spaziale dell'elettrone
spin = rotazione dell'elettrone attorno al suo asse
raggio atomico distanza tra nucleo e elettrone più esterno
energia di prima ionizzazione = energia necessaria per allontanare un elettrone dal guscio più esterno
affinità elettronica = è la quantità di energia ceduta quando un atomo allo stato gassoso acquista un elettrone (anione)
elettronegatività = forza con cui un atomo attira su di se gli elettroni di legame
|
Periodo |
Gruppo |
Raggio atomico |
decresce |
cresce |
Energia di prima ionizzazione & Affinità elettronica |
cresce |
decresce |
Elettronegatività |
cresce |
decresce |
proprietà periodiche:
Sostanze chimicamente pure: sostanze composte da un solo tipo di particelle (atomi->elementi
o molecole->composti)
Miscugli: omogenei->
soluzione identica in ogni ogni parte del miscuglio o eterogenei-> gli elementi restano
separati
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025