![]() | ![]() |
|
|
Estrazione della caffeina dal te
Scopo: estrarre la caffeina presente in tre bustine di te e vedere il punto di fusione
Campione: 3 bustine di te
Reattivi:
Nome |
Formula |
ml |
D (g/ml) |
grammi |
Moli |
PM |
Frasi R/S |
Acetato di etile |
CH3COOC2H5 |
|
|
|
|
|
R:11-36-66-67 S:16-26-33 |
Etanolo |
C2H6O |
|
|
|
|
|
R:11 S:7-16 |
Diclorometano |
CH2Cl2 |
|
|
|
|
|
R:20-22-40 S:23-24-25-36-37 |
Solfato di sodio |
Na2SO4 |
|
|
Fino ad effetto neve |
|
|
R:36-37-38 S:22-24-25-26-37 |
Acetone |
C3H6O |
|
|
|
|
|
R:11-36-66-67 S:9-16-26 |
Caffeina:
mettere 150ml di acqua in un becher e metterli a scaldare su una piastra. Quando l'acqua sta per bollire, mettere in effusione 3 bustine di te per circa 10 minuti. Estrarre le bustine e raffreddare. Versare la soluzione acquosa di tea nell'imbuto separatore. Aggiungere 20ml di diclorometano (CH2Cl2), che è il solvente organico (la caffeina è circa 9 volte più solubile in diclorometano che in acqua).
Gli strati non si miscelano in quanto il cloruro di metilene essendo un solvente clorurato è più pesante dell'acqua, quindi tenderà ad andare sul fondo.
Chiudendo con un tappo il collo dell'imbuto e chiudendo il rubinetto si agita e si sfiata ogni tanto per facilitare la fuoriuscita di gas (fare attenzione a non agitare troppo vigorosamente in quanto si potrebbe formare una emulsione difficile da separare). Riporre sull'anello di appoggio l'imbuto e lasciare riposare fino alla stratificazione delle due fasi.
Una volta che è avvenuta la stratificazione, si apre il rubinetto e si raccoglie in una beuta la fase più pesante che è rappresentata dalla caffeina nel solvente organico. aggiungo altri 20ml di CH2Cl2 e ripetere le stesse operazioni. Raccogliere la fase organica nella stessa beuta e la fase acquosa in un altro recipiente.
Nella fase organica aggiungere Na2SO4 fino al raggiungimento dell'effetto neve (il solfato di sodio funge da disidratante). Filtrare la soluzione in un pallone precedentemente tarato. Essiccare la soluzione con rotavapor. Ripesare.
Per la cristallizzazione della caffeina: risciogliere la caffeina con qualche ml di CH2Cl2. Unire le sostanze raccolte da 3 coppie. Tlc. Evaporare, e pesare. Fare cristallizzazione cn un paio di ml acetone e mettere bagno rotavapor. Soluzione verdognola. Raffreddare . aspettare che precipiti. Mettere acqua fredda e favorire cristallizzazione. Filtrare la caffeina sotto vuoto cn .aggiungere etere di petrolio x sciogliere bene il precipitato
Fare il punto di fusione
Grammi di prodotto e resa percentuale:
Dati:
peso pallone : 103,24g
peso pallone + caffeina : 103,26g
caffeina : 0,02g
peso pallone : 54,29g
peso pallone + estratti dei tre gruppi : 54,44g
caffeina: 0,15g
TLC: eluente AcOEt/EtOH = 9/1
Rf(caffeina) = d1 / d2 = 1,3/3,5 = 0,37
Il punto di fusione della caffeina analizzata (unione della caffeina dei 3 gruppi) è tra 233 °C (iniziale) e 234.6°C (finale) .
Domande:
ESPERIENZA N. 4: ESTRAZIONE DELLA CAFFEINA DAL TE
1. Come deve essere il coefficiente di ripartizione della caffeina tra acqua e CH2Cl2 affinché l'estrazione sia efficace?
2. Perché l'acetone è un buon solvente di cristallizzazione della caffeina?
L'acetone è un buon solvente per la cristallizzazione della caffeina per merito delle sue caratteristiche fisico-chimiche, infatti se usato a freddo, è in grado di solubilizzare solo le impurità ancora annesse alla caffeina grezza, permettendo invece alla caffeina di ricristallizzarsi come solido puro.
3. Che eluente viene utilizzato per fare una TLC della caffeina estratta?
L'eluente che viene utilizzato per effettuare la TLC della caffeina è AcOEt/EtOH in dosi 9/1.
4. La caffeina è da considerarsi un composto apolare, poco polare, abbastanza polare? Giustificare la risposta.
La caffeina è un composto poco polare in quanto nella molecola di caffeina i chetoni stanno in equilibrio con la loro forma idratata, per questo la tautomeria chetoenolica conferisce alla caffeina una parziale solubilità in acqua.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025