Articoli chimica
Inquinanti principali - Ossidi di zolfo SO
Inquinanti principali L’aria che respiriamo può essere contaminata da sostanze inquinanti provenienti da industrie, veicoli, centrali elettriche e molte altre fonti. Questi inquinanti rappresentano un grosso problema per gli effetti dannosi ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
ACIDI E BASI
ACIDI E BASI ACIDI : hanno sapore aspro, sono in grado di sciogliere alcuni metalli, cambiano il colore del tornasole dal blu al rosso, reagiscono con le basi.[ Leggere ]..Dati |  |  |
METALLI - NON METALLI
METALLI METALLO SIMBOLO VALENZA SODIO Na 1 POTASSIO K 1 MAGNESIO Mg 2 CALC[ Leggere ]..Dati |  |  |
Innalzamento ebullioscopico - Abbassamento crioscopico
Innalzamento ebullioscopico L innalzamento ebullioscopico è la differenza osservata tra le temperature di ebollizione di una soluzione e quella del corrispondente solvente puro.È una proprietà colligativa, come l abbassamento crioscopico e la p[ Leggere ]..Dati |  |  |
La termochimica
La termochimica È la branca della chimica che studia gli scambi di calore tra sistema e ambiente e fa parte della scienza che studia le trasformazioni dell’energia. · Nelle reazioni cgimiche il s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pH
Il pH Acido forte: Ca>4,5*10-7 [H]=Ca Base forte=Acido forte (CaèCb)([H]è[OH]) Acido debole monoprotico: [H+]= KaCa Base debole monoprotica= Acido debole[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA ELETTRONICA ESTERNA
PARTE TEORICA: STRUTTURA ELETTRONICA ESTERNA: si tratta del numero di elettroni che si trovano nell’ultimo orbitale dell’atomo. Ogni orbitale può contenere al massimo 2 elettroni, nell’ultimo livello il massimo numero è quello di 8, viene defin[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOLUZIONI - Concentrazione, Molalità
SOLUZIONI - S’intende per sistema «una determinata porzione di materia, contenente una quantità definita di una o più sostanze, sotto forma di una o più fasi». - &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema sui composti
La valenza è la capacità di mettere in gioco (cioè prendere o cedere) gli elettroni dell’ultimo livello. Gli elettroni di valenza permettono di unirsi ad altri elettroni che consentono il legame con altri elettroni per raggiungere il tetto elettro[ Leggere ]..Dati |  |  |
BEVANDE ALCOLICHE
BEVANDE ALCOLICHE Le bevande alcoliche contengono alcol che si è formato tramite la fermentazione alcolica degli zuccheri dell’uva ammostata. Se desidero avere bevande con una concentrazione alcolica più elevata bisogna distillare o aggiungere[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODI DI SEPARAZIONE
METODI DI SEPARAZIONE 2 FILTRAZIONE: Ingredienti: sabbia NaCl Acqua Metodo: in un beker mescolo l’acqua, la sabbia e il s[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SCIENTIFICA - VELOCITA’ DI REAZIONE - ESPERIMENTO
RELAZIONE SCIENTIFICA VELOCITA’ DI REAZIONE In laboratorio abbiamo svolto due esperimenti legati alla velocità di reazione per verificare le nozioni teoriche apprese in classe. Abbiamo osservato come la velocità di una reazione può ess[ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione di una soluzione 0,2 M di NaCl in 100 ml di
Relazione circa gli esperimenti eseguiti durante il laboratorio di Chimica Preparazione di una soluzione 0,2 M di NaCl in 100 ml di · Materiale necessario: NaCl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proprietà Periodiche
Proprietà Periodiche q Introduzione q Richiamo alla Tavola Periodica q Proprietà periodiche q Dimensioni atomiche e ioniche q Energia di Ionizzazione q Affinità Elettronica q Elettro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Equilibri chimici e principio di Le Chateliër
Equilibri chimici e principio di Le Chateliër. [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CHIMICA DEL CARBONIO - I LEGAMI NELLE MOLECOLE ORGANICHE
LA CHIMICA DEL CARBONIO 1 – GENERALITA’ La posizione occupata dal carbonio nella tavola periodica, praticamente centrale, gli conferisce caratteristiche del tutto particolari: - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Grado di idratazione di un sale - Obbiettivo
Grado di idratazione di un sale Obbiettivo L obbiettivo di questo esperimento è quello di calcolare le moli d acqua, sale idrato e sale anidro, grazie alla formula Mol= grammi/ Peso molecolare. Materiale usato Per svolgere questo es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione del sapone - Fase di problematizzazione
Fase di problematizzazione I grassi e gli oli, chimicamente, sono esteri costituiti da tre molecole di acidi grassi superiori e da una molecola di glicerolo. Questi sono tra l’altro insolubili in acqua e solubili in solventi organici polari[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATO LIQUIDO - STATO SOLIDO
STATO LIQUIDO: Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio; una sostanza può essere portata dallo stato aeriforme allo stato liquido e nei gas qst. Fenomeno si kiama Liquefazione, n[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARBONIO
CARBONIO Informazioni Numero atomico: 6 Simbolo C Anno di scoperta antichità Scopritore Origine del no[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025