Articoli chimica
Capire come reagiscono i metalli e non metalli con l’acqua e l’ossigeno
Reazioni Chimiche Esperienza n.1 Obiettivi: Capire come reagiscono i metalli e non metalli con l’acqua e l’ossigeno. Principio Teorico: I metalli alcalini hanno la capacità di reagire con l’acqua for[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELETTROLISI DI IODURO DI POTASSIO
ELETTROLISI DI IODURO DI POTASSIO STRUMENTI:Un tubo a U,ioduro di potassio(KІ) 0,5 M,generatore di corrente elettrica,una cartina tornasole e una lamina di grafite. OBIE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ormoni vegetali
Ormoni vegetali Gli ormoni vegetali sono sostanze organiche secrete dall’organismo vegetale in particolari zone della pianta e poi traslocate in altre parti; condizionano lo sviluppo delle piante agendo in minime concentrazioni. Esercitano una[ Leggere ]..Dati |  |  |
CENNI DI MECCANICA QUANTISTICA (MQ) - DUALISMO ONDA-PARTICELLA
CENNI DI MECCANICA QUANTISTICA (MQ) Il modello atomico di Bor viene solitamente definito” semi-classico”.Questo perché utilizza ampiamente la fisica classica,introducendo però l’innovativa idea della quantizzazione dell’energia propo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Miscugli omogenei ed eterogenei
TITOLO ESPERIMENTO: Miscugli omogenei ed eterogenei OBBIETTIVO: Osservare se mescolando un materiale solida ad uno liquido si ottiene un miscuglio omogeneo o uno eterogeneo. MATERIALE USATO: - [ Leggere ]..Dati |  |  |
DIFFERENZA TRA TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE
Relazione di Chimica n° 6 DIFFERENZA TRA TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE SCOPO: OSSERVARE I FENOMENI CHE SI OSSERVANO NELLE REAZIONI CHIMICHE (TRASFORMAZIONE CHIMICA) CONOSCENZE Le trasformazioni c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricristallizazione dell’Acetanilide - TEORIA - Chimica Organica
Lab. Chimica Organica TEORIA: La ricristallizzazione è un metodo per purificare una sostanza solida da impurezze. Si basa sul principio della differente solubilità delle sostanza presenti a diverse temperature: ambien[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggi della fiamma
Saggi della fiamma Gruppo: presutti,mesoraca,tirelli,mattei OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO: dimostrare che ogni metallo ha un proprio colore unico nel momento in cui è esposto alla fiamma e verificare che gli stessi metalli legati con altri[ Leggere ]..Dati |  |  |
FOSFORO
FOSFORO Informazioni Numero atomico: 15 Simbolo P Anno di scoperta 1669 Scopritore Hennig Brand Orig[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sintesi del cloruro di zinco - verificare il rapporto tra acido cloridrico e zinco
Esperimento N° 10 Obbiettivo: verificare il rapporto tra acido cloridrico e zinco Materiale: 1. 10cc acido cloridrico 2. Crogiolo 3. Provetta [ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperienza III: Titolazione complessometrica per determinare la durezza di un’acqua
Esperienza III: Titolazione complessometrica per determinare la durezza di un’acqua Durante la terza esperienza in laboratorio abbiamo misurato la durezza di un campione d’acqua prelevato in zona San Paolo (Roma) la mattina stessa, m[ Leggere ]..Dati |  |  |
L effetto fotoelettrico: dalla teoria ondulatoria al quanto di luce - Annibale D Ercole
L effetto fotoelettrico: dalla teoria ondulatoria al quanto di luce Annibale D Ercole Osservatorio Astronomico - Bologna E noto che alcuni metalli hanno la proprietà di perdere elettroni quando vengono espos[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHIMICA ORGANICA - COMPOSTI ORGANICI
CHIMICA ORGANICA Alla base di tutti gli esseri viventi ( chimica organica) noi troviamo il Carbonio ( C) .Il carbonio nella tavola periodica occupa una posizione centrale, infatti si trova nel 4° gruppo.Siccome ha solo 4 elttroni di valenza[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio della cinetica di una reazione chimica prendendo in esame il fattore temperatura e il fattore catalizzatore
RELAZIONE LABORATORIO DI CHIMICA TITOLO: Studio della cinetica di una reazione chimica prendendo in esame il fattore temperatura e il fattore catalizzatore. SCOPO: Studiare come varia la cinetica della reazione prendendo in esame i f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proprietà fisiche degli alcani
Proprietà fisiche degli alcani: sono sostanze insolubili in acqua, perchè le molecole di acqua essendo polari si attirano, mentre gli alcani sono apolari. Gli alcani hanno punti di ebollizione più bassa a parità di peso molecolare, della maggior pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
NUMERO DI AVOGADRO
TITOLO: NUMERO DI AVOGADRO MATERIALI: -acido oleico diluito al 2‰ in alcool (C18H34O2) -polvere di licopodio (talco) -H2O -bacinella ACIDO OLEICO: l’acido oleico è caratterizzato da una coda idrofoba (che non entra in co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Acidità e basicità delle sostanze
RELAZIONE N° 1 Titolo: Acidità e basicità delle sostanze Classe: Terza I Principi teorici: Se si vuole stabilire la scala di acidità, di soluzione acquose di acidi o di basi, non è pratico, far riferimento alla con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Formulario di Chimica - Numero di moli di una sostanza
Formulario di Chimica Numero di moli di una sostanza Il numero di moli di una sostanza è dato da: Il numero equivalente Il numero equivalente è pari a: Molalità (m) La molalità rappresenta il numero di moli di s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cromatografia su carta
Titolo: “Cromatografia su carta” → Obbiettivo: L’obbiettivo prefisso è scoprire se il componente dell’inchiostro contenuto nelle penne è un componente unico o è un miscela, per capire ciò di deve utilizzare il sistema di separ[ Leggere ]..Dati |  |  |
Formulario di Chimica - Formazione
Formulario di Chimica Formazione Costante di equilibrio (KC) Data una reazione del genere: per la legge di azione di massa (che afferma che a temperatura costante ed a equilibrio raggiunto il prodotto delle c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025