Articoli chimica
I modelli e struttura atomica
I modelli e struttura atomica 1.1 La teoria atomica di Dalton Nel ‘800 Dalton basandosi sulle leggi ponderali delineò un teoria atomica che verteva principalmente sui seguenti punti: 1) [ Leggere ]..Dati |  |  |
FORMULE delle ROCCE
FORMULE delle ROCCE Albite NaAlSi3O8 Anglesite PbSO4 Anidrite CaSO4 Annortite CaAl2Si2O8 Bauxite Al2O3 ·[ Leggere ]..Dati |  |  |
La meccanica quantistica o fisica quantistica
La meccanica quantistica o fisica quantistica è un complesso di teorie fisiche formulate nella prima metà del ventesimo secolo che descrivono il comportamento della materia a livello microscopico, a scale di lunghezza inferiori o dell ordine di q[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI DI ENERGIA - FONTI DI ENERGIA NON RINNOVABILI
LE FONTI DI ENERGIA Oggi, in un paese industrializzato come il nostro, per produrre i beni di consumo per soddisfare il fabbisogno quotidiano, viene consumata molta energia. Durante la Rivoluzione industriale, quasi tutta l’energia[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCIZI - Bilanciamento, pesi (masse) relativi ed assoluti
ESERCIZI – I PARTE Sommario 1 Bilanciamento. 1 2 Pesi (masse) relativi ed assoluti 3 3 Mole, Peso molare e numero di Avogadro. 4 4 Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni 4 5 Rapporti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Curve di titolazione
Curve di titolazione Acido forte + Base forte Inizio [H+]=Ca èPrima del p.e. [H+]=VaCa – VbCb è Al p.e. pH=7 è Va+Vb èDopo il p.e. [OH-]=VbCb-VaCa [ Leggere ]..Dati |  |  |
MET+ O à OSSIDO
MET+ O à OSSIDO · Se il metallo ha 1 sl numero d’ossidazione si scrive ossido + il numero del metallo · se il metallo ha + d 1 stato d’ossidazione si aggiun[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GLICOLISI
Ø Via centrale per il catabolismo del glucosio; Ø La via metabolica meglio conosciuta e più diffusa negli organismi; Ø Regola il flusso più consi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leggi ponderali - JOHN DALTON
Leggi ponderali Reazionià flogisto + prodotti Loivoiseurà dimostra k il flogisto non esiste misurando le masse Fe+O2àaumento di peso = massa ( Fe + massa O2 ) Cu + S à CuS 6,3g 3,2g 9,5g &[ Leggere ]..Dati |  |  |
TAVOLA PERIODICA DI MENDELEEV - LA MODERNA TAVOLA PERIODICA
TAVOLA PERIODICA DI MENDELEEV Secondo questa tavola gli elementi erano disposti secondo la loro massa atomica in ordine crescente e mostrava che le proprietà degli elementi si ripetevano secondo un preciso ordine. M. considerò quindi le pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI CHIMICA DEL - ESTRAZIONE DI SOSTANZE COLORATE DALLE FOGLIE
RELAZIONE DI CHIMICA DEL 17.10.2003 ESTRAZIONE DI SOSTANZE COLORATE DALLE FOGLIE Scopo dell’esperienza: Lo scopo dell’esperienza era l’estrazione delle sostanze colorate dalle foglie. Strumenti: Ø &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Molarita - definire il concetto di mole e di molarita’, imparare a fare delle soluzioni di molarita’ predefinita
Materiale: una bilancia analitica molto sensibile, dei becker, delle spatole, Na, Cl, acqua, delle pipette. Obie[ Leggere ]..Dati |  |  |
REAZIONI REDOX
REAZIONI REDOX Il numero di ossidazione di una sostanza rappresenta la carica formale che le si attribuisce allo stato elementare, ionico o composto. Qualunque processo di ossidazione avviene sempre in concomitanza con un processo di riduzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEORIA ACIDO - BASE
TEORIA ACIDO - BASE: · TEORIA DI BRONSTED - LOWRY: ACIDO BASE BASE ACIDO[ Leggere ]..Dati |  |  |
ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI (danno energia immediata)
ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI (danno energia immediata) TIPO NOME FORMULA CARATTERISTICHE Monosaccaridi Ribosio C5H10O5 Si trova negli acidi[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERMOVALORIZZAZIONE DEI R.S.U.
termovalorizzazione dei R.S.U. finalità : 1. distruzione componenti organiche pericolose 2. riduzione peso e volume dei rifiuti da avviare allo smaltimento 3. [ Leggere ]..Dati |  |  |
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA
Classificazione e nomenclatura In passato i composti chimici erano sì divisi in due grandi categorie: - Composti organici: con questo tipo di composti si indicavano tutte le sostanze[ Leggere ]..Dati |  |  |
la scoperta dell’elettrone
la scoperta dell’elettrone: si giunse studiando la natura di particolari radiazioni generando una scarica elettrica in un tubo di crookes in condizioni di vuoto spinto. la fluorescenza sul vetro di fronte al catodo si ritenn[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PROTEINE - CARATTERI GENERALI
LE PROTEINE CARATTERI GENERALI Sono sostanze organiche quaternarie formate da C 54%, H 24%, O 7%, N 16% (moltiplicando la quantità di N di una sostanza per 6,25 si ottiene la percentuale di proteine). Esse contengono comunque sempre anche p[ Leggere ]..Dati |  |  |
CLASSIFICAZIONE DI REAZIONI CHIMICHE
TITOLO: CLASSIFICAZIONE DI REAZIONI CHIMICHE Scopo: scrivere le reazioni bilanciate fare riferimento agli schemi di reazione: · A+B → AB · AB [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025