Articoli chimica
Lo stato liquido
Lo stato liquido Lo stato liquido è uno stato intermedio tra lo stato gassoso e lo stato solido. Ad esempio i liquidi hanno incomprimiblità e densità simili ai solidi, mentre somigliano ai gas perché sono isotopi e le particelle non sono di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inquinamento da PVC - Il PVC
Inquinamento da PVC Il PVC si differenzia in maniera sostanziale dalle altre termoplastiche di largo uso per la presenza di cloro che può contribuire fino a circa il 60% del peso molecolare. La produzione del PVC rappresenta oggi la magg[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CHIMICA ORGANICA: GLI IDROCARBURI
LA CHIMICA ORGANICA: GLI IDROCARBURI La chimica organica si occupa delle sostanze "organiche", derivanti cioè da organismi viventi, di origine animale o vegetale. Per moltissimi anni, infatti, si ritenne che queste sost[ Leggere ]..Dati |  |  |
INQUINAMENTI CAUSATI DA ELEMENTI IMMESSI NELL’ATMOSFERA: PIOMBO, MERCURIO, CROMO, CLORO
INQUINAMENTI CAUSATI DA ELEMENTI IMMESSI NELL’ATMOSFERA Il sistema vivente occupa uno strato della terra che è piuttosto sottile se confrontato con le dimensioni globali del pianeta: la BIOSFERA costituisce, infatti, lo stra[ Leggere ]..Dati |  |  |
IONE - Ioni elettrolitici, Ioni gassosi
IONE È opportuno distinguere gli ioni elettrolitici dagli ioni gassosi. Ioni elettrolitici Per spiegare le proprietà delle soluzioni e i fenomeni di elettrolisi lo svedese S. Arrhenius avanzò l'ipotesi che, in soluzioni acquos[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Impressionismo - PAUL GAUGUIN, PAUL CEZANNE
L’Impressionismo Nella seconda metà dell’Ottocento era ancora molto diffusa in Francia una pittura di derivazione neoclassica, che era insegnata nelle accademie ed era ritenuta l’arte ufficiale dei ritratti fatti in studio e delle raf[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI - INVERTASI E POTERE ROTATORIO DEGLI ZUCCHERI
RELAZIONE DEL LABORATORIO DI CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI TITOLO: INVERTASI E POTERE ROTATORIO DEGLI ZUCCHERI CENNI TEORICI: Il saccarosio è lo zucchero più comune esistente, ha delle caratteristiche particolari: non è un riducente[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CHIMICA E IL METODO SCIENTIFICO D’INDAGINE
LA CHIMICA E IL METODO SCIENTIFICO D’INDAGINE Noi, nella catena alimentare, siamo solo un anello, operai che trasformano un qualcosa in qualcos’altro. Questo ciclo si chiama ciclo BIOGEOCHIMICO. Noi siamo la parte biologica.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inquinamento dell’aria - L’ossido di carbonio
[TC1] Inquinamento dell’aria L’atmosfera che circonda la terra e occupata dall’aria che è composta principalmente da: · AZOTO per il 78% · OSSIGENO per il 21% La parte rimanente è occupata da ARGO, da altri gas nobili (NEON, C[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperimento di chimica organica
Esperimento di chimica organica Premessa: Danno caratteristiche colorazioni quando vengono scaldati con cloroformio in presenza di AlCl3 anidro. Si formano in tal modo complessi dell’alluminio con coloranti del trifenilmetano.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prima prova intercorso di Chimica - Allievi Ingegneri Aerospaziali
Prima prova intercorso di Chimica Allievi Ingegneri Aerospaziali Si calcoli il calore sviluppato dalla combustione di 100 cm2 di etanolo ( C2H5OH ) di densità 0,788 g/cm3, sapendo che: 0f (CO2 ) = -393.[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODELLI ATOMICI DI DALTON, THOMSON, RUTHERFORD E BOHR
I MODELLI ATOMICI DI DALTON, THOMSON, RUTHERFORD E BOHR § DALTON: L’idea di atomo come costituente fondamentale della materia fu proposta e sostenuta in termini scientifici da Dalton, il quale[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NOMENCLATURA IUPAC - COMPOSTI BINARI CON OSSIGENO
LA NOMENCLATURA IUPAC per la chimica assegnare un nome alle sostanze è un problema piuttosto importante. per superare le ambiguità della nomenclatura tradizionale (la più diffusa e conosciuta) un organismo internazionale, la IUPAC,[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI - I GRUPPI - PARTICOLARITA’ E RIPASSO DELLE PROPRIETA’ DEI METALLI
IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI Ogni elemento viene inserito in una casella quadrata o rettangolare. ß vengono messi: · nome · simbolo chimico dell’elemento · peso atomico · numero atomico · elettronegatività · c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa studia la chimica organica?
Cosa studia la chimica organica? La chimica organica è anche detta chimica del carbonio.Tramite la sintesi in laboratorio di sostanze inorganiche è possibile riprodurre sostanze organiche (ossia vegetali o animali). Il primo scienziato che rius[ Leggere ]..Dati |  |  |
IDROGENO - Proprietà fisiche - Molecola di idrogeno
IDROGENO Chimica 2 Idrogeno L'idrogeno era conosciuto sotto il nome di «aria infiammabile» dagli alchimisti, che lo preparavano trattando la limatura di ferro con acido solforico. Le sue proprietà furono però precisate soltanto n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Interazioni tra atomi
Interazioni tra atomi Le interazioni tra gli atomi si dividono in 2 tipi: di tipo elettrostatico e di tipo idrofobico. I legami di tipo elettrostatico corrispondono ai seguenti legami: ¨Legame Ionico: interazione elettrostatica for[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il petrolio - GENESI DEL PETROLIO, MORFOLOGIA E STRUTTURA DEI GIACIMENTI
Il petrolio Il petrolio è un idrocarburo ed è tra i più diffusi del mondo. Gli idrocarburi sono composti di C e H e altri elementi tra cui N, O e S. Gli idrocarburi si possono distinguere in: 1. &[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODI DI SEPARAZIONE FISICI DEI MISCUGLI OMOGENEI EDE ETEROGENEI - FINALITÀ DELL’ESPERIENZA
METODI DI SEPARAZIONE FISICI DEI MISCUGLI OMOGENEI EDE ETEROGENEI FINALITÀ DELL’ESPERIENZA - distinzione tra miscuglio omogeneo ed eterogeneo - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MODELLO DI BOHR
IL MODELLO DI BOHR Bohr ebbe il merito importante di riuscire a descrivere i livelli energetici permessi all’elettrone nell’atomo di H studiando e spiegando in maniera corretta le proprietà spettroscopiche dell’atomo di H. L’ H2 gassoso sottop[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025