![]() | ![]() |
|
|
Prima prova intercorso di Chimica
Allievi Ingegneri Aerospaziali
f (CO2 ) = -393.5 KJ
f (H2 O) = -285.8 KJ
f (C2H5OH ) = - 277.4 KJ
soluzione 1: d1 =1.110 g/cm3 ; % in peso 10.68
soluzione 2: d1 =1.045g/cm3 ; % in peso 4.50.
4. Due recipienti, ciascuno del volume di 3.00 l, entrambi alla temperatura di 500 0C, contengono l'uno H2 alla pressione di 2.00 atm, e l'altro N2 alla pressione 1.00 atm. Essi vengono messi in comunicazione e si fa avvenire la seguente reazione (da bilanciare):
N2 + H2 NH3
Si calcoli la pressione finale a reazione avvenuta, assumendo che la temperatura si
mantenga costante.
5. L'idrazina (N2H4 ) reagisce in ambiente acido con lo ione VO3 ¯ secondo la reazione
da bilanciare:
N2H4 + VO3 N2 + VO2+
Calcolare il volume di N2, misurato a 1 atm e a 25 0C, che si libera facendo reagire
1.00 l di soluzione di NaVO3 0.500 M con 6.00 g di N2H2.
CONSIDERARE I SEGUENTI PESI ATOMICI :
H = 1.008
C = 12.01
O = 16.00
Na = 22.99
N = 14.01
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025