![]() | ![]() |
|
|
PARTE TEORICA:
STRUTTURA ELETTRONICA ESTERNA: si tratta del numero di elettroni che si trovano nell'ultimo orbitale dell'atomo. Ogni orbitale può contenere al massimo 2 elettroni, nell'ultimo livello il massimo numero è quello di 8, viene definito ottetto. L'ottetto è una particolarità dei gas nobili tranne dell'elio che ha numero atomico 2 e li ha nel secondo o 717j99h rbitale. Gli atomi si legano fra loro per raggiungere una stabilità interna.
L'atomo è una particella neutra ma si può trasformare in:
ione positivo se perde un elettrone e viene definito catione
ione negativo se acquista un elettrone e viene definito anione
IONIZZAZIONE: processo per cui un atomo perde o acquista elettroni e comporta scambi di energia.
ENERGIA D'IONIZZAZIONE: quando un atomo perde un elettrone bisogna dare energia,che viene definita cosi ed è l'energia minima che viene somministrata in modo che un atomo perde un elettrone.
ENERGIA D'AFFINITà ELETTRONICA: energia che cede un atomo per diventare ione negativo quando acquista un elettrone
ELETTRONEGATIVITà: capacità di un atomo di attirare gli elettroni di un altro atomo
LEGAME CHIMICO: sono delle forze che legano gli atomi in una molecola o gli ioni in un composto ionico.
CLASSIFICAZIONE DEI LIGAMI CHIMICI INTRAMOLECOLARI:
LEGAME COVALENTE: avviene fra atomi che hanno lo stesso valore o quasi di elettronegatività. Il legame è puro quando avviene fra atomi dello stesso elemento e la molecola viene definita apolare in quanto gli elettroni sono condivisi perfettamente. Il legame però è polare quando avviene fra atomi differenti e l'elettronegatività deve essere maggiore di 0 ma inferiore a 1.7/1.8. gli elettroni messi in comune sono spostati verso l'elemento più elettronegativo e la molecola è quindi polare.
LEGAME COVALENTE DATIVO: 2 elettroni condivisi sono forniti da un solo atomo. Hanno questo tipo di legame quelli elementi che possono mettere in comune più di un elettrone.
LEGAME IONICO: avviene tra 2 ioni e più precisamente tra uno ione negativo e uno positivo. Avviene quinsi tra un metallo e un non metallo. Attraverso l'elettronegatività lo riconosciamo se la differenza è maggiore di 1.7
LEGAME METALLICO: avviene tra atomi di metalli e spiega le loro proprietà chimiche. Gli atomi hanno nucleo positivo e intorno vi sono gli elettroni che sono liberi. Vi è quindi un'attrazione tra il nucleo positivo e gli elettroni negativi detti di valenza.
COMPOSTI CHIMICI
OSSIDO BASICO metallo + ossigeno e scambio le valenze
ANIDRIDE non metallo + ossigeno e scambio le valenze
IDRACIDI idrogeno + non metallo( fluoro,cloro,bromo,iodio,sodio) e scambio valenze
IDROSSIDO metallo + ossidrile OH e scambio valenze
OSSI ACIDI idrogeno + non metallo + ossigeno idrogeno vale sempre 1,sommo valenza non metallo + idrogeno e poi divido per la valenza dell'ossigeno che è sempre 2,il risultato va posto vicino all'ossigeno.
REAZIONI DI PREPARAZIONE:
OSSIDO BASICO metallo + O2
ANIDRIDE non metallo + O2
IDRACIDI H2 + non metallo
IDROSSIDI ossido basico del metallo + H2O
OSSI ACIDI anidride del non metallo + H2O
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025