![]() | ![]() |
|
|
Reazioni chimiche
|
|
||||
Nella prima provetta mettiamo a reagire il ferro e successivamente l'acido cloridrico e otterremo il cloruro di ferro.
OTTERREMO
REAZIONE DI SOSTITUZIONE
Fe + 2HCl FeCl2 + H2
Portando la provetta alla fiamma, il ferro partendo da un a colorazione grigia,diventa più chiaro.
OSSERVAZIONI:
La provetta è calda.
Nella seconda provetta mettiamo a reagire lo zinco con l'acido cloridrico e otterremo il cloruro di zinco.
OSSERVAZIONI:
Otterremo un colore argento,ma notiamo che la reazione avviene più lentamente rispetto a quella avvenuta nella prima provetta.
OTTERREMO
Zn + 2HCl ZnCl2 + H2
Nella terza provetta mettiamo a reagire il rame con l'acido cloridrico.
OSSERVAZIONI:
La reazione non avviene; quindi non è detto che sempre due reagenti facciano avvenire una reazione. In questo caso l'idrogeno del cloro non riesce ad essere sostituito da quello del rame.
Nella terza provetta mettiamo a reagire il rame con l'acido nitrico.
L'acido nitrico è più debole e il rame riesce a sostituirsi all'idrogeno.
OSSERVAZIONI:
Otterremo una REAZIONE REDOX, in cui si avrà il trasferimento di elettroni da una parte all'altra con formazione di gas (AZOTO E OSSIGENO).Quindi si avrà una mescolanza di questi gas.
MAGNESIO + OSSIGENO:
Prendiamo la striscia di magnesio,che si pulisce con la carta vetrata perché si è ossidata. Successivamente si porta alla fiamma.
Il magnesio reagendo con l'ossigeno verrà a formare l'ossido di magnesio:
OTTERREMO
2Mg + O2 2MgO
OSSERVAZIONI:
Verrà prodotta una luce molto forte.
SODIO
Il sodio viene immerso nella parassita per evitare che si ossidi. Dopo viene immerso in acqua.
OSSERVAZIONI:
Il sodio prenderà fuoco. Il sodio si infiamma in presenza di acqua e ossigeno.
OTTERREMO
Na2O + H2O 2Na(OH)
REAZIONE ESOTERMICA CHE MI PORTA ALLA FORMAZIONE DELL'OSSIDO E POI DELL'IDROSSIDO.
In
una provetta mettiamo il clorato di potassio e lo portiamo alla fiamma. Il
clorato di potassio libera ossigeno e
ipoclorito di potassio.
OTTERREMO
KClO3 KClO + O2
La reazione sarà una reazione di decomposizione,il clorato di potassio decomponendosi forma l'ossigeno biatomico e l'ipoclorito di potassio(KClO).
OSSERVAZIONI:
Se inseriamo un bastoncino nella provetta si riaccenderà per la presenza dell'ossigeno.
Portiamo alla fiamma l'ossido di mercurio,otterremo una reazione di decomposizione. Alla fiamma l'ossido di mercurio diventa più scuro (di colore grigio) e inizia ad essere scivoloso. Le pareti della provetta hanno assunto una colorazione diversa e ci sono delle goccioline di mercurio.
OTTERREMO
2HgO 2Hg
+ O2
MERCURIO METALLICO
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025