![]() | ![]() |
|
|
per la chimica assegnare un nome alle sostanze è un problema piuttosto importante.
per superare le ambiguità della nomenclatura tradizionale (la più diffusa e conosciuta) un organismo internazio 333h78d nale, la IUPAC, ha fissato nel 1959 alcune regole generali per definire in modo univoco il nome da assegnare a un composto.
Mentre la nomenclatura tradizionale fa riferimento al comportamento chimico di un composto, le regole della nomenclatura IUPAC si basano solo sulla formula chimica del composto.
La IUPAC distingue innanzitutto i composti in base al numero degli elementi che li costituiscono: avremo così composti binari, ternari, ecc.
COMPOSTI BINARI CON OSSIGENO
Tra i composti binari, una categoria molto vasta è quella costituita dagli ossidi (composti di un elementi + l'ossigeno).
Contrariamente alla nomenclatura tradizionale, la IUPAC non distingue tra ossidi basici e ossidi acidi.
Il nome di un qualunque composto binario con ossigeno viene scritto nel seguente modo:
OSSIDO DI [NOME DELL'ELEMENTO]
Esempi: CaO= ossido di calcio
MgO= ossido di magnesio
Quando un elemento compare nella formula con + di un atomo si fa precedere il nome dell'elemento da un prefisso che indichi il numero di atomi (di-, tri-, tetra-, penta-, ecc.) oppure si indica la valenza dell'elemento in numero romano.
Esempi:
-l'anidride carbonica CO può essere chiamata:
diossido di carbonio oppure ossido di carbonio (IV);
-i due ossidi di cloro sono chiamati:
Cl O= ossido di cloro (I) oppure ossido di dicloro
Cl O ossido di cloro (III) oppure triossido di dicloro
COMPOSTI BINARI SENZA OSSIGENO
Tutti i composti binari che non sino ossidi vengono denominati usando il suffisso -uro nel seguente modo:
[NOME DEL SECONDO ELEMENTO DELLA FORMULA] -URO DI [ NOME DEL PRIMO ELEMENTO DELLA FORMULA]
Esempi: HCl= clorulo di idrogeno
NaCl= clorulo di sodio
Per gli elementi con più valenze, valgono le stesse osservazioni del punto precedente.
Esempio: FeS= solfuro di ferro oppure solfuro di ferro (II)
Fe S = trisolfuro di diferro oppure solfuro di ferro (III)
COMPOSTI TERNARI
La classe di denominazione utilizza il suffisso -ato nel seguente modo:
[NOME DEL SECONDO E TERZO ELEMENTIO] -ATO DI [NOME DEL PRIMO ELEMENTO DELLA FORMULA]
Esempi: H CO triossocarbonato di calcio
CaCO = triossocarbonato di calcio
H PO tetraossofosfato di triidrogeno
H SO = tetraossosolfato di diidrogeno
Un'altra categoria di composti per i quali la IUPAC mantiene la denominazione tradizionale è quella dei composti contenenti il gruppo ossidrile OH, cioè gli idrossidi.
Esempi: NaOH= idrossido di calcio
Ca(OH) = idrossido di calcio
ECCEZIONI:
-l'acqua (H O) viene denominata ossido di idrogeno
- Il composto Al S si può chiamare trisolfuro di dialluminio, ma anche semplicemente solfuro di alluminio perché è l'unico composto dell'alluminio con lo zolfo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025