Articoli chimica
Velocità di diffusione dei gas - Verificare la Legge di Graham - Schema
Oggetto: Velocità di diffusione dei gas Scopo: Verificare la Legge di Graham Schema: Strumenti e Apparecchi utilizzati: Cronometro, Basamenti con relative aste, 2 tappi, x quantità di HCl e di NH4OH, 2 pinzette, batuffoli di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Enzimi: ENZIMI ED ENERGIA DI ATTIVAZIONE - Effetto del pH
Gli Enzimi Caratteristiche generali: sono proteine: struttura terziaria e quaternaria Þ strutture globulari; sono catalizzatori; furono scoperti nella metà dell’’800: - nomenclatura –ina (es:ptialina) Þ indicazione che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale della legge di Gay-Lussac: Disegno
Relazione Oggetto: verifica sperimentale della legge di Gay-Lussac Disegno: Esperienza: Per svolgere quest’esperienza dobbiamo prima di tutto prendere i seguenti strumenti: due treppiedi che ci serviranno per sorreggere i[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INQUINAMENTO CHIMICO - L’inquinamento chimico dell’acqua
L’INQUINAMENTO CHIMICO L’inquinamento chimico dell’acqua Generalità: Un’acqua si dice inquinata quando l’intervento umano diretto o indiretto ha fatto variare la sua composizione in modo tale da renderla, da qualsiasi punto di[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOLUZIONI – ASSORBANZA - LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA Esercitazione: SOLUZIONI – ASSORBANZA L’ assorbanza è l’unità di misura con la quale si individua l’assorbimento, fenomeno fisico per il quale un composto assorbe luce. Perchè ciò avvenga è necess[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ISOTOPI - Le proprietà chimiche degli atomi isotopi
GLI ISOTOPI Gli atomi hanno un nucleo attorno al quale ruotano gli elettroni. La conservazione della massa è stata interpretata come il risultato della conservazione degli atomi; e si può affermare ciò perché il nucleo, che è la parte[ Leggere ]..Dati |  |  |
I combustibili fossili - Il petrolio
I combustibili fossili I combustibili fossili sono sostanze che si erano formate in seguito ad una lenta decomposizione d’organismi vegetali, animali d’assistenza d’ossigeno, forti pressioni ed elevate temperature. Essi si tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ATOMI: nucleo atomico, numero di massa
GLI ATOMI In un atomo, dentro al centro c’è il nucleo atomico, formato da particelle subatomiche: i protoni con carica elettrica positiva (+) e i neutroni privi di carica elettrica (questi determinano il numero di massa che si ottiene[ Leggere ]..Dati |  |  |
Produzione del vetro - Lavorazione artigianale del vetro,Notizie storiche
Produzione del vetro lI vetro è una miscela di silicati complessi formati di solito da silice e da vari ossidi. La silice è la sostanza più importante per produrre il vetro. Essa è formata da ossigeno e silicio; i primi più piccoli[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Composti Inorganici: Ossidi, Anidiridi, Idrossidi
I Composti Inorganici Ossidi : Metallo + Ossigeno = Ossido Li+ Li+ [ Leggere ]..Dati |  |  |
GRUPPI FUNZIONALI: Nome come desinenza
GRUPPI FUNZIONALI Gruppi funzionali Nome come desinenza Nome come prefisso Acidi carbossilici Acido –oico Acido -carbossilico Carbossi- Anidridi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I GAS NOBILI: elio (He), neo o neon (Ne), argo o argon (Ar o A), cripto (Kr), xeno (Xe)
I GAS NOBILI I gas nobili o gas inerti costituiscono un gruppo di elementi chimici, precisamente il gruppo zero della tavola periodica. Sono tutti gas incolori e inodori; le loro proprietà fisiche variano ordinatamente con il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione dei fosfati nelle acque: PRINCIPIO DEL METODO, PROCEDIMENTO
Determinazione dei fosfati nelle acque GENERALITA'. Nelle acque non inquinate i fosfati sono normalmente assenti. La loro presenza è dovuta a inquinamento da detersivi, concimi, antiparassitari o scarichi urbani e industriali. Per questo[ Leggere ]..Dati |  |  |
FATTORE DI SELETTIVITA - CONSIDERAZIONI RIGUARDANTI I FATTORI CHE DETERMINANO LA RITENZIONE
APPUNTI di GASCROMATOGRAFIA FATTORE DI SELETTIVITA’ ( a ) CARATTERISTICHE GENERALI Il fattore di selettività rappresenta il grado di separazione che due componenti possono manifestare in una separazione gascromatogra[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MISCUGLI: MATERIALE, PROCEDIMENTO
I MISCUGLI OBIETTIVO: separare i componenti dei miscugli MATERIALE: polvere di zolfo, limatura di ferro, calamita, acido cloridrico. PROCEDIMENTO: la polvere di zolfo e la limatura di ferro vengono messe in un vetrino da orologio, dop[ Leggere ]..Dati |  |  |
VOLTAMETRO DI OHFFMAN: CARATTERISTICHE
VOLTAMETRO DI OHFFMAN TIPO DI UTILIZZO: il voltametro di Ohffman viene utilizzato per separare il composto acqua nei due elementi che lo compongono: ossigeno e idrogeno. CARATTERISTICHE: il voltametro e costituito da[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE: PROPRIETÀ DELLA CARICA ELETTRICA
GLI ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE · Già il filosofo e matematico Talete (VII sec. a.C.) aveva notato come una bacchetta di ambra opportunamente strofinata, acquisisse la proprietà di attirare a se capelli o p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di fisica e chimica: i sali - Disegno schematico
Relazione di fisica e chimica: i sali Premessa teorica: per comprendere meglio questa esperienza bisogna introdurre determinati concetti, i quali sono: - &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ACIDI E LE BASI: ACIDI E BASI NELLA VITA QUOTIDIANA, LA DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA (Arrhenius)
GLI ACIDI E LE BASI ACIDI E BASI NELLA VITA QUOTIDIANA GLI ACIDI · Sono caratterizzati da un sapore aspro: · aceto Þ acido acetico (CH3COOH)[ Leggere ]..Dati |  |  |
I miscugli - MISCUGLI ETEROGENEI, MISCUGLI OMOGENEI (SOLUZIONI)
I miscugli SOLUZIONI SOLIDE Si ottengono[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025