![]() | ![]() |
|
|
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Esercitazione: SOLUZIONI - ASSORBANZA
L' assorbanza è l'unità di misura con la quale si individua l'assorbimento, fenomeno fisico per il quale un composto assorbe luce. Perchè ciò avvenga è necessario che 151d32b l'elettrone del guscio più esterno degli atomi in questione passi ad un livello energetico più elevato. Ciò è possibile grazie ad un apporto di energia da parte della luce, che separa i due gusci. Se viene fornita un'energia superiore o inferiore il fenomeno non avviene; ogni composto assorbe una determinata lunghezza d'onda.
Materiali:
Cilindro graduato
Pipetta da 1 ml
Pipetta da 10 ml
2 provette
Spettrofotometro
Cuvetta
CuSO4 (solfato rameico)
Procedimento:
Prelevo
Prelevo 1 ml di soluzione
Prelevo 1 ml di soluzione
Taro lo spettrofotometro usando come standard di riferimento (blank) acqua deionizzata da mettere nella cuvetta, alla lunghezza d'onda di 600 nm (assicurarsi di maneggiare la cuvetta tenendola dalla parte zigrinata);
Tolgo l'acqua dalla cuvetta e misuro
l'assorbimento delle soluzioni cominciando dalla più diluita (
Elaborazione dati:
I dati di assorbimento per ogni concentrazione sono:
Bianco Assorbanza -0,70
Concentrazione Assorbanza
1 mM 0,001
1 M 0,095
Grafico dei dati raccolti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025