![]() | ![]() |
|
|
I Composti Inorganici
Ossidi : 323j92d Metallo + Ossigeno = Ossido
Li+ Li+
323j92d
O2-
I gruppo: struttura
ionico-cristallina Li+
323j92d 323j92d 323j92d 323j92d Li+
II gruppo: struttura covalente polare - O - Be - O - Be -
323j92d 323j92d 323j92d 323j92d O -
III gruppo: orbitali
ibridati = 3 singoletti - O - Al
323j92d O O 323j92d O -
IV gruppo: Sn Sn (val=2) - Sn - O - Sn -O - (val=4)
323j92d O O
V gruppo: (val=3) 323j92d Bi2O3
Metalli di transizione: Cr con val=6 crea anidride; Mn con val=6-7 crea anidride
Anidiridi Non metallo + Ossigeno = Anidride
B B
B
B
III gruppo: val=3 323j92d O- oppure O
O-
O
O
O
O
IV gruppo: val=4 O = C = O Si Si
O O N N N N
323j92d 323j92d 323j92d O O
O 323j92d 323j92d 323j92d O 323j92d 323j92d O
V gruppo: O (val=3) 323j92d O (val=5)
323j92d O 323j92d 323j92d O O
VI gruppo: val=2-4-6 O S = O (val=4) O = S (val=6) S:val=2
323j92d 323j92d 323j92d 323j92d 323j92d O
VII gruppo: val=1-3-5-7
Idrossidi: 323j92d Metallo + Acqua = Idrossido
Gruppo Ossidrile - OH = valenza 1
Cu+
Li+ OH- Cu+ OH- 323j92d OH-
323j92d OH- 323j92d Al+ OH-
323j92d 323j92d 323j92d OH-
Idracidi: Idrogeno + Nonmetallo "speciale" = Idracido
I NonMetalli Speciali sono : F Cl Br I S
HF : acido fluoridrico H - F
HCl : acido cloridrico 323j92d H - Cl
HBr : acido bromidrico H - Br
HI : acido iodidrico 323j92d H -I
H2S : acido solfidrico 323j92d S - H
323j92d 323j92d
H
Idruri: Idrogeno + Elemento = Idruro
Elementi tranne: F, Br, Cl, I, S.
NaH : idruro di sodio 323j92d Na+ H-
MgH2 : idruro di magnesio δ+Mg - Hδ-δ
Hδ-
Perossidi: Metallo + Ossigeno = Perossido
C'è sempre un Atomo di Ossigeno in più rispetto all'Ossido corrispondente.
Na2OH2 :
perossido di sodio 323j92d Na+ O-
323j92d 323j92d 323j92d 323j92d Na+ O-
Ca2+
CaO2 :
perossido di calcio 323j92d O-
323j92d 323j92d 323j92d 323j92d O-
H2O2 :perossido
di idrogeno 323j92d δ+H - O-
323j92d 323j92d 323j92d 323j92d δ+H - O-
Acidi Ossigenati: Idrogeno + NonMetallo + Ossigeno = Ossiacido
Anidride + Acqua = Ossiacido
CO2 + H2O = H2CO3 acido carbonico
N2O3 + H2O = 2HNO2 acido nitroso O = N - OH
Acidi Meta - Piro - Orto: Anidride + Acqua = acido meta - piro - orto
Sono della eccezioni nella produzione degli acidi; si ottengono unendo all'anidride 1/2/3 molecole di acqua:
Meta. : 1 molecola di H2O
Piro. : 2 molecole di H2O
Orto. : 3 molecole di H2O
Gli elementi che fanno eccezione sono : P As Sb B Si
P2O3 + H2O = 2HPO2 323j92d acido metafosforoso
P2O3 + 2H2O = H4P2O5 acido pirofosforoso
P2O3 + 3H2O = H3PO3 acido ortofosforoso
P2O5 + H2O = 2HPO3 323j92d acido metafosforico
P2O5 + 2H2O = H4P2O7 acido pirofosforico
P2O5 + 3H2O = H3PO4 acido ortofosforico
Lo stesso vale per As e Sb
B2O3 + H2O = 2HBO2 323j92d acido metaborico
B2O3 + 2H2O = ..... manca l'acido formato da 2 molecole di H2O
B2O3 + 3H2O = H3BO3 acido (orto)borico
SiO2 + H2O = H2SiO3 acido metasilicico
SiO2 + 2H2O = H4SiO4 acido (orto)silicico
SiO2 + 3H2O = ..... manca l'acido formato da 3 molecole di H2O
Sali Binari: Metallo + NonMetallo = Sale Binario
I Sali binari derivano dagli idracidi per sostituzione dell'Idrogeno con un metallo.
Non Metalli = Cl F br I S
HF NaF Fluoruro di Sodio
323j92d MgF2 Fluoruro di Magnesio
HCl LiCl Cloruro
di Litio
HgCl2 Cloruro di mercurio
HBr AuBr Bromuro
Auroso
323j92d AuBr3 Bromuro Aurico
H2S SrS Solfuro di Stronzio
S2- S2- S2-
Al2S3 Solfuro di Alluminio
Al3+ Al3+
323j92d
La Struttura dei Sali Binari è una Struttura Ionica: 323j92d
Sali Ossigenati: 323j92d Metallo + NonMetallo + Ossigeno = Sale Ossigenato
Derivano dagli Ossoacidi per sostituzione dell'Idrogeno con atomi metallici.
Sono composti dal metallo e dal residuo acido che è polare:
HNO2 = NO2- ione nitrito valenza = 1
HNO3 = NO3- ione nitrato valenza = 1
H2SO3= SO32- ione solfito valenza = 2
H2SO4= SO42- ione solfato valenza = 2
H3BO3= BO33- ione borato valenza = 3
H4SiO4= SiO44- ione silicato valenza = 4
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025