![]() | ![]() |
|
|
Si ottengono sciogliendo in un solido un
altro solido. Le miscele in cui almeno uno dei componenti è il metallo
vengono chiamate leghe metalliche 121f54b Soluzione che presentano un gas miscelato
con altri gas. I gas si uniscono facilmente poiché si disperdono facilmente
gli uni negli altri.
SOLUZIONI SOLIDE
SOLUZIONI GASSOSE
-Le soluzioni formate dagli stessi componenti possono presentare proprietà diverse.
-Una soluzione si definisce satura nel momento in cui, ad una certa temperatura la quantità di soluto sciolto nel solvente è la massima possibile
-La quantità massima di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente è detta solubilità del materiale
-La solubilità del materiale dipende anche dalla temperatura del solvente.
Dopo aver visto come fare per dividere i vari componenti di un miscuglio, tramite i criteri di purezza possiamo capire se gli elementi ottenuti sono sostanze pure o se sono se sono ancora miscugli, anche se meno complessi di quelli originari.
In base alle conoscenze che possediamo questi criteri sono si basano su:
-la temperatura di fusione e di solidificazione
-la temperatura di ebollizione e di condensazione
-la densità e il cromatogramma
Una sostanza pura fonde e bolle a temperature precise, i miscugli invece presentano temperature di ebollizione e di fusione che variano con intervalli più o meno ampi.
Una sostanza pura presenta un determinato valore di densità, un miscuglio invece presenta un valore di densità intermedio tra quelli dei diversi componenti. Il valore di densità di miscugli, formati dai medesimi componenti, dipende dalle quantità dei singoli componenti in ognuno di essi.
Una sostanza pura si muove ad una certa velocità in una determinata colonna cromatografia.
Un composto è una sostanza pura scindibile in sostanze pure ancora più semplici come per esempio l'acqua, che è scindibile in due molecole di idrogeno e una di ossigeno.
L'elemento è una sostanza pura e non scindibile in altre più semplici. Entrambi (composti ed elementi) sono sostanze pure perché hanno densità, una velocità e una temperatura di fusione e di ebollizione sempre costanti e che possono quindi essere riconosciuti in un cromatogramma.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025