![]() | ![]() |
|
|
Materiali ed Apparecchiature:spruzzetta, cilindro graduato, pipette Pasteur ( o contagocce ), 4 pezzi di acciaio, 4 pezzi di alluminio, 4 pe 949e44j zzi di bachelite, 4 pezzi di ferro, 4 pezzi di rame, 4 pezzi di stagno.
|
|
|
4
pezzi di diversa massa
Esecuzione:
Preso tutto l'occorente, si procede con l'esperimento della densità dei solidi. L'esperimento ha inizio pesando il cilindro graduato per mezzo di una bilancia elettronica con approssimazione di 0.00001 g .Successivamente viene versata dell'acqua nel cilindro tramite una spruzzetta.Adesso ,si inserisce nel cilindro uno dei 4 pezzi a disposizione tra : acciaio,alluminio,bachelite,ferro,rame ed infine stagno.Messo un pezzo qualsiasi di questi metalli, abbiamo misurato la massa tramite la bilancia elettronica.Successivamente, abbiamo letto la graduazione accanto al cilindro.Nella determinazione della densità ci siamo serviti della formula : d= m/v .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025