![]() | ![]() |
|
|
Classificazione e nomenclatura
In passato i composti chimici erano sì divisi in due grandi categorie:
Composti organici: con questo tipo di composti si indicavano tutte le sostanze prodotte dagli organismi viventi.
Composti inorganici: con questo termine venivano indicate tutte le altre sostanze.
Già alla fine del 700 si conosce il e sostanze organiche contenevano sempre c 252i85c arbonio e idrogeno (e spesso ossigeno, azoto e fosforo).
Nella prima metà dell'800 la chimica organica diveniva la chimica dei composti del carbonio. Una classificazione generale dei composti organici si fondava sulla natura degli atomi che li costituiscono. Venivano così suddivisi in:
Idrocarburi:composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H).
Eterocomposti: contengono anche altri atomi (eteroatomi) oltre a C e H anche ossigeno (O), azoto (N), zolfo (S) e fosforo (P).
Un ulteriore classificazione si fonda sulla forma delle molecole; suddividendole quindi in:
Acicliche: sono composti organici a catena aperta di atomi di carbonio, lineare o ramificata.
Ciclici: composti organici a catena chiusa in uno o più anelli (monociclici o policiclici).
Che a sua volta possono essere suddivise in:
Aromatici: sono i composti organici ciclici che presentano almeno un anello di tipo benzenico con doppi legami che costituiscono una nuvola di elettroni.
Alifatici: sono composti organici ciclici e aciclici non aromatici.
Inoltre in base al gruppo funzionale possono essere suddivisi in due classi più famiglie. Il gruppo funzionale è un atomo ho un gruppo di atomi che, per la loro natura ed il tipo di legame che li unisce, conferisce alla moglie, le sue caratteristiche fisiche e chimiche. I composti organici vengono suddivisi in base alla presenza di uno stesso gruppo funzionale. Così, per esempio, gli alcoli sono identificati per la presenza o meno di uno o più gruppi ossidrile -OH, le ammine per il gruppo amminico -NH2 ecc.
Il nome è caratterizzato da un suffisso in base al gruppo funzionale. In generale la nomenclatura IUPAC ricomposte organici deriva dal nome dell'idrocarburo corrispondente (ovvero una molecola contenente solo carbonio e idrogeno).
IDROCARBURI
Saturi
Insaturi
Classe: Alcani Alcheni
Alchini Areni
U
Uno o più doppi legami C-C
Uno o più tripli legami C-C.
|
C-C
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025