Articoli chimica
I LEGAMI CHIMICI - IL LEGAME COVALENTE, IL LEGAME COVALENTE PURO OD OMOPOLARE
I LEGAMI CHIMICI · Gli atomi isolati sono instabili ß cercano di associarsi tra loro per mezzo dei legami chimici per tentare di raggiungere l’ottetto, cioè la stabilità ß ECCEZIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI - LA LEGGE DI BOYLE - EVAPORAZIONE E TENSIONE DI VAPORE
I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI 1. LE LEGGI DEI GAS Le regolarità osservate da Gay-Lussac nei rapporti di combinazione dei gas hanno consentito ad Avogadro di: · sviluppare la teoria atomico-molecolar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fusione nucleare: CARATTERISTICHE, LA FUSIONE IN LABORATORIO
Fusione nucleare Processo nucleare che si ottiene quando, vincendo le forze di repulsione elettrica fra cariche dello stesso segno, due nuclei di elementi leggeri (ad esempio, gli isotopi dell’idrogeno deuterio e trizio) vengono fatti avvicina[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PLATINO: CENNI STORICI, PROPRIETA, DOVE TROVARLO
IL PLATINO CENNI STORICI Dalla preistoria alle principesse sino alle dive pop la storia del platino, il cosiddetto "nuovo metallo", è molto più antica di quello che si possa pensare. Frammenti di platino sono stati ritrovati nei me[ Leggere ]..Dati |  |  |
Formule chimiche: Acido, Anidride, Idrossido
Formule chimiche · Acido Cloridrico: HCl · Acido Bromidrico: HB2 · Acido Solfidrico: H2S ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
GRUPPI FUNZIONALI: ALOGENODERIVATI - CLORURO DI METILE (CH3Cl)
GRUPPI FUNZIONALI Trattando gli idrocarburi si sono incontrati alcoli, alogenoderivati, aldeidi, acidi, ecc.., cioè i gruppi funzionali. Un gruppo funzionale è un raggruppamento di atomi capace di fornire alla molecola, che lo contien[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione della glicemia nel siero - Principio teorico
RELAZIONE DI CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI: Titolo: Determinazione della glicemia nel siero. Obiettivo: determinare il contenuto di glucosio in un campione di siero campione mediante il metodo enzimatico colorimetrico con impiego come g[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo stato Gassoso: La legge di Graham, Legge di Boyle, Legge di Dalton
Lo stato Gassoso Il gas è uno stato fluido della materia che riempie il recipiente occupato e si lascia facilmente comprimere. I gas alle stesse condizioni di temperatura e pressione hanno caratteristiche molto simili tra loro. Le[ Leggere ]..Dati |  |  |
I REQUISITI DELL’ACQUA POTABILE
I REQUISITI DELL’ACQUA POTABILE Le acque destinate all'uso alimentare debbono rispondere a determinati requisiti fisici, chimici e batteriologici. Dal punto di vista fisico un'acqua potabile deve essere incolore, inodore, insapore (anc[ Leggere ]..Dati |  |  |
I carboidrati - sostanze organiche composte da carbonio
I carboidrati. I carboidrati sono sostanze organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno, che generalmente stanno fra loro nei rapporti quantitativi indicati dalla formula CnH2nOn. Appunto perché gli atomi H e O hanno lo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il potenziale chimico: definizione, significato e le varie espressioni matematiche per calcolarlo
Il potenziale chimico: definizione, significato e le varie espressioni matematiche per calcolarlo. Il potenziale chimico si calcola con l’equazione in cui è il potenziale chimico nello stato standard (a=1) e a è l’attività. Il potenzial[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI - PROPRIETA’ FISICHE e CHIMICHE
IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI Nel 1869 Mendeleev ordinò gli elementi chimici secondo il loro peso atomico crescente. Rilevò variazioni progressive di proprietà nel passare da un termine della serie al successivo e osservò come alcu[ Leggere ]..Dati |  |  |
La chimica - ANTICHITÀ, IL TARDO MEDIOEVO
La chimica 1. INTRODUZIONE Studio della composizione, della struttura e delle proprietà delle sostanze naturali e sintetiche, delle loro trasformazioni e delle loro interazioni reciproche. Sin dai tempi più antichi, l'uomo ha os[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL QUARTO STATO DELLA MATERIA: IL PLASMA - fusione nucleare
IL QUARTO STATO DELLA MATERIA: IL PLASMA. L’esperienza quotidiana ci porta ad avere familiarità con i tre stati fondamentali della materia: solido, liquido e aeriforme. In realtà, esiste “un quarto stato”, il plasma. Esso è co[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FERRO - Composti, Biochimica, Estrazione del minerale
IL FERRO il ferro è, dopo l’ossigeno, il silicio e l’alluminio, l’elemento più diffuso sulla crosta terrestre (5%). Si ritiene che, insieme al nichel, costituisca il nucleo della terra. I minerali più importanti per l’estrazione del metallo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L'ACQUA - Struttura chimica
L'ACQUA Struttura chimica L'acqua è una delle sostanza più importanti ed essenziali per la vita dell'uomo. Il nostro organismo è costituito per circa il 63% da acqua e la maggior parte delle reazioni chimiche avviene in soluzione acq[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Gas: Materiale, Densimetro
I Gas Materiale: 2 compresse effervescenti, un cilindro da 100 ml con sensibilità di 1 ml, una bilancia elettronica e un becher abbastanza grosso (600ml). Procedimento: Abbiamo rilevato la massa di un becher più dell’acqua più ancor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elementi e composti, Atomi e molecole, Acidi e basi
Elementi e composti -ELEMENTO: sostanza pura. -COMPOSTO: sostanza formata da 2 o più elementi. In natura 92 elementi, in laboratorio 13. Composti binari - Ossidi basici: metallo+ossigeno (- Perossido: idrogeno o metallo+ossig[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ACIDI E LE BASI
GLI ACIDI E LE BASI La prima definizione di acido si deve al chimico Arrhenius nel 1887 secondo cui sono da considerarsi acide tutte le sostanze che in soluzione acquosa generano idr[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCITAZIONE DI CHIMICA: Estrazione e cromatografia della clorofilla
ESERCITAZIONE DI CHIMICA SCOPO DELL’ ESPERIENZA: Estrazione e cromatografia della clorofilla; distillazione del vino; centrifuga dello ioduro di piombo più nitrato di potassio. SCHEMA DI MONTAGGIO: [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025